'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] e che deve essere importato in forti quantità. Negli ultimi anni le esportazioni di legname si sono notevolmente ridotte a a loro volta impegnati con proprie truppe in tale conflitto.
Nel febbraio 1998, per fronteggiare il deterioramento della ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] del Gabon, O. Bongo, cugino di Lissouba ma allo stesso tempo genero di Sassou-Nguesso, permisero a quest'ultimo di volgere il conflitto in suo favore. La conquista di Brazzaville e successivamente quella di Pointe-Noire (ottobre 1997) da parte dei ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] totale (1998).
Essendo stato uno degli epicentri dei conflitti che negli anni Ottanta hanno insanguinato l'America Centrale prorogati fino al luglio 1997, data della partenza dell'ultima missione di verifica ONU.
Particolarmente grave rimase in questi ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] intreccia strettamente con le vicende e con la logica del conflitto in corso. A partire dal 1995 l'intensificarsi della porto e la città di Freetown preparando il terreno per un ultimo, decisivo attacco alla capitale nel mese di febbraio, che ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] pro capite di raddoppiare rispetto a quello registrato alla fine del conflitto. La percentuale di popolazione che vive al di sotto della soglia 28 sindaci contro i 4 ottenuti dalla RENAMO. Quest'ultima, indebolita da una scissione con l'uscita dal ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] 000 ab., con un aumento di oltre 500.000 ab. rispetto all'ultimo censimento (1984). Va però osservato che, negli anni più recenti, Condizioni economiche
In concomitanza con la fase iniziale del conflitto anche l'economia liberiana ha subito un vero ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] , dopo il rifinanziamento effettuato alla fine del conflitto con l'Irāq viene costantemente alimentato. Le rapporti tra il governo e il Parlamento. Il 16 maggio 2005 quest'ultimo finalmente approvò la legge che concedeva il voto alle donne e la loro ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] il Laskar Jihad, che focalizzava la sua attenzione sul conflitto tra musulmani e cristiani nella provincia di Maluku, e fazioni di un sempre più forte sentimento islamico in Indonesia negli ultimi anni. Ciò è stato ancor più visibile in un contesto ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] essa vive in zone rurali e solo il 30% in centri urbani. Quest’ultimi, però, contano un’alta densità abitativa. Sono più di 40 le città internazionali impiegati nella missione Unmogip per monitorare il conflitto tra India e Pakistan.
L’India è anche ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] e con il Laos, con il quale, dopo un conflitto territoriale che nel 1988 provocò oltre 1000 morti in un solo escalation di violenze, provocando la morte di soldati e civili.
Un ultimo punto di rilievo concerne, infine, lo status degli immigrati e dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...