Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] poco inferiori, inverno e primavera, mentre l’estate viene da ultima, con circa 1/5 del totale delle piogge. Le variazioni malgrado l’eccesso di retorica e di elementi mitologici. Il conflitto quasi ventennale tra i fautori del teatro classico, che ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] un numero reale r come r(x1, ..., xn)=(rx1, ..., rxn) (quest’ultimo s. vettoriale si indica con Rn); le funzioni reali di variabile reale definite nell intravestibolare, complicato e aggravato dal conflitto tra le informazioni provenienti da questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , indetto dalla premier Frederiksen a seguito del conflitto armato esploso dopo l'invasione russa dell'Ucraina . Brøgger tendono, con le loro confessioni, a togliere le ultime barriere fra pubblico e privato. Unica a opporsi con spregiudicatezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] n. 1960) e V.A. Juščenko (n. 1954), quest’ultimo dal 1999 primo ministro, principali promotori di una vasta mobilitazione contro belliche russe per un adeguamento alla gestione di un conflitto di lunga durata e la fornitura decisa dalla NATO ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] G.C. Vachero (1628) e di R. Della Torre (1672), quest’ultima nel corso della guerra tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per del cosiddetto triangolo industriale. Durante il secondo conflitto mondiale, a causa di questa sua centralità ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] indipendenti oceaniani fanno parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: gli ultimi a essere ammessi sono stati Kiribati, Nauru, Tonga ( il Pacifico è stato il principale palcoscenico del conflitto nippo-statunitense, mentre più tardi, durante la ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . La riforma del 1° aprile 1986 ha abolito quest’ultimo organo, le cui competenze sono state ripartite fra potere centrale Varie riunioni e conferenze tenute a L. nel corso del conflitto furono preliminari alla firma, a Washington, il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] con ogni sorta di vessazioni e di abusi. Ne seguirono conflitti armati con l’inevitabile sconfitta dei Maori, il cui numero apertamente in contrasto con le autorità del paese a partire dagli ultimi anni 1980, e che ha raggiunto in parte i suoi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] vitalità i settori agroalimentare ed energetico, quest’ultimo legato soprattutto alla realizzazione delle infrastrutture di la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo il breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la Russia ha ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Nel territorio degli Equi sono state rinvenute mura in opera poligonale, attribuibili a centri fortificati utilizzati nel periodo degli ultimiconflitti con Roma. A Casal Civitella di Riofreddo, nella valle del Salto, è stata riportata alla luce una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...