DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] quando erano già state approntate ventiquattro tavole. Nell'ultimo decennio del secolo il D. lavorò soprattutto a cartografica di eventi attuali, portano la firma del Dardano. Durante il conflitto italo-turco egli pubblicò per il T.C.I. una carta ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] imperatore tedesco Enrico V e figlia di Enrico I. Il conflitto fu risolto solo nel 1154 dal riconoscimento di Enrico, figlio , ma Isabella morì alla fine dello stesso anno. L'ultima volta che Isabella vide Federico lo implorò di mantenere buoni ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] generale G.M. an-Numairi. Il tentativo di quest’ultimo di instaurare un regime monopartitico ispirato al socialismo si scontrò due Paesi, che chiudeva una lunga stagione di tensioni e conflitti latenti. Nel corso del 2000 si aggravò lo scontro tra ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di Stato di Napoli, andarono disperse nel secondo conflitto mondiale; il quadro d'unione fu invece reso noto M. e conservata presso la Società napoletana di storia patria.
Un'ultima opera condotta a termine dal M. prima dell'avvento dei Napoleonidi, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Herber C. Hoover (1929-33). Sotto la presidenza di quest’ultimo, nel 1929 il paese fu investito da una crisi economica del mondo, gli Stati Uniti si sono trovati coinvolti in diversi conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53 ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] il regime decise che non avrebbe mai più dovuto trovarsi in conflitto con i ceti più avanzati del Paese: l’élite istruita subito sopra, cioè l’immenso popolo delle campagne che negli ultimi anni ha avuto accesso a un modestissimo benessere. È quel ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] arruolò volontario, ma, deluso dalla conclusione del conflitto, aderì ai settori più intransigenti del movimento negro vestito di una strana livrea a bottoni dorati, ultimo fedele testimone delle sue avventure africane.
Tormentato dai dolori ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] i Turchi, la Gran Bretagna, la Francia e il Piemonte. In questo conflitto, infatti, la Russia mostrò tutta la sua debolezza e, sconfitta, ripiegò (1881-94) e di Nicola II (1894-1917), l’ultimo zar. In questi anni prese avvio, in alcune regioni del ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] , Carlo Martello e Pipino il Breve. E fu proprio quest'ultimo, nel 751, a deporre i Merovingi e ad assumere la corona 1337 e il 1453 oppose la Francia all'Inghilterra. Il conflitto ebbe un andamento estremamente complesso sul piano militare e costi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] una prolungata crisi, al termine dei due grandi conflitti che segnarono la storia inglese del 14° e -1453), che oppose la Francia all'Inghilterra e che costò a quest'ultima la perdita irreversibile dei propri domini sul continente, e la guerra delle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...