PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] (compresi 704 kmq. di acque interne) - ha veduto negli ultimi censimenti crescere ancora in misura assai notevole la sua popolazione: il Uniti. Essi offrirono la loro effettiva partecipazione al conflitto a fianco degli Alleati e restarono in un ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 'Europa, avendo sorpassato il Belgio. Il movimento demografico nell'ultimo decennio è stato quanto mai irregolare. La guerra ha fatto furono richiamate e - misura mai presa durante tutto il conflitto 1914-18 - estesi territorî nella zona della "linea ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] S. Candido.
Storia. - La storia della regione tridentina in quest'ultimo decennio è, per più aspetti, connessa con quella dell'Alto Adige ( , si delinearono due pregiudiziali inconciliabili ed un sordo conflitto italo-slavo. Da quel momento l'OF mirò ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dell'intera Germania (139,1). L'aumento di quest'ultima è stato però negli ultimi decennî molto più celere; nel 1871, di contro ad messo al bando dall'imperatore Massimiliano, entrò in conflitto con la Lega sveva e, abbandonato dagli Svizzeri che ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] delle relazioni diplomatiche, riallacciate solo nel 1992. Ulteriori conflitti di teatro hanno coinvolto la frontiera tra Mali e dall'altro agli intensi flussi migratori che nell'ultimo ventennio hanno spostato ingentissime quantità di popolazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] dell'aprile 1953 e dell'aprile 1958.
Fino a queste ultime elezioni, la serie delle leggi e dei provvedimenti amministrativi nel (1956) - l'annosa questione che aveva provocato un conflitto tra governo e Corte suprema - che escludeva i coloured dalle ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] della popolazione, e dunque il processo di concentrazione di quest'ultima è stato maggiore del processo di diffusione delle città. Quelle (soprattutto nel continente africano), a carestie, a conflitti locali o al ripetersi di eventi calamitosi. In ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] la propria neutralità nel 1939, allo scoppio del conflitto franco-anglo-tedesco, e la ribadì nel giugno era obbligato a dimettersi. Gli succedevano varî altri gabinetti, e per ultimo (novembre 1948) quello di Moḥammed Sayyid, che nel febbraio 1949 ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] contro 107.508.000 t transitate nel 1955 (ultimo anno completo di esercizio prima della crisi), anche se dei traffici sovietici nel corso degli anni Sessanta.
Il nuovo conflitto scoppiato il 5 giugno 1967 anche questa volta interessò direttamente il ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] campo politico basata sulla comune tendenza, in seguito agli eventi dell'ultimo periodo, dal conflitto italo-etiopico, a salvaguardare la propria neutralità nei conflitti fra le grandi potenze, ha avuto pieno rilievo nella conferenza di Copenaghen ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...