Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] agenda di politica estera. Un dato, quest’ultimo, emerso nel rifiuto cinese e degli altri membri centroasiatici di fornire un sostegno politico incondizionato alla Russia in occasione del conflitto contro la Georgia del 2008.
Una rinnovata coesione ...
Leggi Tutto
Costa Rica
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a S-E con il Panamá, ed è bagnata dal Mar dei Caraibi (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Toccata da Colombo nel 1502, con la speranza [...] El Salvador, Nicaragua, C.R.) sopravvissuta, fra difficoltà e conflitti, fino al 1839. L’assetto istituzionale del Paese, dopo vari 1916) e con Panamá (1921): un accordo con quest’ultimo fu raggiunto solo nel 1941. Nel 1948 acute tensioni sociali ...
Leggi Tutto
Burundi
Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, [...] leader hutu ribelle, Pierre Nkurunziza, eletto presidente dal Parlamento nel 2005. Tuttavia conflitti e scontenti per l’autoritarismo del governo hanno ritardato la stabilizzazione. Nel 2009 l’ultimo gruppo di opposizione armata ha deposto le armi. ...
Leggi Tutto
Corea
Cosimo Palagiano
Stefano De Luca
Un paese sdoppiato
Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute [...] Democratica Popolare di Corea) e la Corea del Sud (Repubblica di Corea). Nel 1950 la Corea del Nord avviò un conflitto militare che ‒ dopo varie fasi alterne, dovute all'intervento delle truppe statunitensi e cinesi ‒ si concluse nel 1953, lasciando ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] dello Yarmuk a E e quest’ultimo fiume a S.
La regione fece parte dal 1922 del mandato francese sulla Siria e dal 1941 dello Stato siriano indipendente. In seguito alla nascita dello Stato di Israele e al primo conflitto arabo-israeliano del 1948-49 ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] sotto la guida di Aristomene, dovettero capitolare: in questo conflitto gli Spartani sarebbero stati incoraggiati alla lotta da Tirteo. dei rapporti tra le due pòleis. Fallito l’ultimo tentativo insurrezionale, i Messeni colonizzarono Naupatto (metà ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] 12° sec. a.C. agli inizi del 7°. L’ultimo Eraclide, Candaule, sarebbe stato ucciso da Gige, capostipite della Halys il confine tra i due imperi. Sotto Creso (560-546) il conflitto con i Greci si concluse con la conquista della Ionia, esclusa Mileto: ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] di Saalfeld, assunse il titolo di duca di Sassonia-Coburgo e Gotha. Ultimo duca regnante fu Carlo Edoardo (1884-1954), che abdicò nel 1918. dopo la liberazione del sovrano per l’insorgere del conflitto tra questo e gli altri poteri dello Stato. La ...
Leggi Tutto
Stresa Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (33,2 km2 con 5180 ab. nel 2008, detti Stresiani). Il centro è situato a 200 m s.l.m. sulle propaggini orientali del M. Mottarone, lungo la sponda occidentale [...] centrale e delle iniziative diplomatiche dell’URSS, rappresentò l’ultimo tentativo per creare una solidarietà delle tre potenze occidentali a garanzia della pace europea. Il conflitto italo-etiopico fece naufragare quello che fu chiamato lo spirito ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] etiopica, contro Ginevra e le sanzioni. Mentre il conflitto spagnolo infieriva, mentre l'assassinio di Carlo e Nello ma assai sensibile anche all'influenza di Picasso. A quest'ultima corrente appartengono Graham Sutherland (nato nel 1903), John Piper ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...