Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] preceduto nel tempo quella a ciclo aperto, ma è quest'ultima a rappresentare oggi una delle vie che dovrà percorrere l'e nelle altre nazioni ove si è combattuto il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra costituiti ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] alla base della riflessione sulla m. in termini di conflitto sociale: è infatti dal secondo e terzo decennio del Novecento altro modo di proporre la m., emerso soprattutto negli ultimi due decenni, è la pubblicità murale che presenta in particolare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] tipologiche e nell'uso dei materiali. Tendenze, tra loro in conflitto, si sono manifestate in una pluralità di ''-ismi'' ai quali e gli urbanisti, sono i designers ad aver visto crescere negli ultimi anni il loro status e il loro potere. Oggi in G. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] precedentemente al sorgere d'un eventuale conflitto.
I limiti posti dall'opinione d.C., hanno rivelato a ovest del foro e a un centinaio di metri dalle ultime case dell'insediamento romano, un'area sacra, che è caratterizzata da un Umgangstempel con ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in essi si agita non soltanto un conflitto interiore, ma anche un conflitto con la generazione precedente, che si Wittkower è autore del piano generale e di varie facoltà. L'ultima opera di L. Kahn, il Wolfson Engineering Building, è stata realizzata ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] né spartire, né mantenere in comune tra R. e Ucraina; quest'ultima soluzione è stata adottata, ma solo in linea di principio e del 12 dicembre 1993 la vita politica è stata dominata dal conflitto che ha opposto il presidente El'zin e il governo da ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] statunitense in Asia orientale come conseguenza della conclusione del conflitto vietnamita; dall'altro lato perché l'avvento di russo A. Čerepnin, si richiamarono in particolare due allievi di quest'ultimo, Y. Kiyose (n. 1900) e A. Ifikube (n. 1914 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] con uccello ad ali spiegate, da CiumeŞti.
Per i rapporti e i conflitti con i Romani, che si risolvono nel 106 d. C. con la ; acquedotti a Histria e a Tropaeum Traiani. In quest'ultimo centro (presso l'odierno villaggio di Adamklissi) vicino al ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] della Repubblica di Gibuti (27 giugno), a un aperto conflitto con il Fronte di liberazione della Somalia occident., operante nell gusto comune per la colorita cronaca colloquiale. In questi ultimi anni non può dirsi che sia emerso alcunché di alto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] 1976 è passato a 96 milioni di t. In notevole ascesa, anche negli ultimi anni di crisi, è la produzione dell'Iraq con 104,4 milioni di dai paesi produttori si ebbe con la riapertura del conflitto arabo-israeliano dell'ottobre 1973, quando i paesi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...