Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] principio di economia che possono anche entrare in conflitto reciproco. Tuttavia anche la razionalizzazione tecnica nel , ma all'industrialismo nella sua globalità. Non da ultimo, a causa di questa neutralità rispetto alla contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] nella sfera del godimento privato, che aveva fatto seguito alle ultime disastrose guerre di Luigi XIV, ma anche alle esigenze di come un velo sotto il quale si nasconde il duro conflitto di interessi che caratterizza la società mercantile, con il suo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] settore industriale. Si delinea in merito il possibile conflitto sulla rilevanza da attribuire all'andamento economico di è un mercato. L'enorme molteplicità dei rapporti che su quest'ultimo prendono vita, con i relativi costi, può essere di molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] finanziario, in seguito conosciuta come Mediobanca; primo direttore ne fu Enrico Cuccia (1907-2000), che negli ultimi venti mesi del conflitto aveva sostenuto la Resistenza e che in seguito, con la sua discreta presenza, avrebbe dominato la scena ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Stati Uniti e la Spagna per il possesso di Cuba, conflitto durato solo 10 settimane che permise agli USA di impadronirsi di di suoi oppositori. Uno dei fenomeni che caratterizzò gli ultimi anni del decennio fu il pesante carico di debiti accumulati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] fatto che chiunque può essere ucciso da chiunque altro. Il conflitto, la competizione, la lotta per sopraffare l’altro e conquistare cui si è detto, muta il fine cui essa tende. Quest’ultimo diventa il bene totale, non più il bene comune. La logica ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] bilancio decisi nella Chambre du Roi e per le esigenze di quest'ultimo. Le esigenze del re e della sua corte e il mantenimento dell condizioni. In considerazione del ruolo (riduzione del conflitto sociale) che queste provvidenze svolgono nelle fasi ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] riguarda le società quotate e l'identificazione dei soci di queste ultime. L'esigenza di non limitare alle sole reazioni del mercato patrimoniale e a regolare anche le situazioni di conflitto di interessi. La normativa in questione rappresenta un ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] a comprendere quanto sta avvenendo, dato che gli eventi degli ultimi decenni hanno messo in crisi il paradigma - condiviso non e al cui interno si disegnano nuove linee di conflitto. Esse sono infatti socialmente molto differenziate e divise. ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ridotte, con un calo dal 3,4 al 2,3%. In quest'ultimo gruppo, inoltre, si evidenziava una divergenza anziché una convergenza, in quanto Bretagna e negli Stati Uniti, usciti vincitori dal conflitto, non si rese necessario invece un mutamento radicale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...