LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] saldo possesso sabaudo e ora, di fronte alla stretta finale del conflitto, rischiava di restare esposta, senza un capo adatto, a il duca e il L. fu testimoniato dal fatto che quest'ultimo non si vide conferito nel 1568 il collare dell'Ordine della Ss ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] e rigettato in sede di udienza preliminare». E a tale ultimo proposito hanno precisato che, pur in assenza di una fase nel tempo, la pena più sfavorevole. In ragione del conflitto tra la norma interna e quella convenzionale si è dunque invocato ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] volontariamente sottratto al confronto con l’accusato. Quest’ultima disposizione ha mostrato sin dall’inizio la sua vera e giurisprudenza della Corte europea: profili di potenziale conflitto, in Giurisprudenza europea e processo penale italiano, ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] fra Stato e Regioni. Proprio con riguardo a quest’ultimo profilo si sono registrate specifiche innovazioni concernenti i livelli compressione della autonomia regionale giacché anche un conflitto solo astratto e potenziale tra legge regionale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] un’organizzazione di tipo autocratico dello Stato. Se quest’ultimo è un’autorità superiore esterna, la società può esservi inglobata 1926, e cioè in quelle norme che regolano i conflitti di categoria. La sistemazione di Carnelutti è dunque monca o ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] al 1748: vi si parla del Giannone come morto e si accenna all'opera del Concina e al suo conflitto con Maffei, in cui il B. era alleato a quest'ultimo.
L'opera principale del B., proibita nel Regno di Napoli (le consulte di Nicola Fraggianni dell'11 ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] l. 13.6.1942, n. 794, ma occorre far riferimento anche a quest’ultima norma che, a differenza degli artt. 29 e 30 dello stesso testo di legge, 150/2011. Del resto la Cassazione19 ha risolto un conflitto di competenza tra giudice di pace e tribunale in ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] agli artt. 2, 3, 30, 31 e 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 8 CEDU. La disposizione è stata censurata nella parte in cui al legislatore. La materia tocca dunque il delicato conflitto tra identità genetica e identità legale6, ma ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] sia della Corte di giustizia europea, i regolamenti comunitari prevalgono in caso di conflitto sulle leggi nazionali (sia anteriori, sia posteriori).
Da ultimo, rileva il ruolo crescente (e forse ormai preponderante) acquisito dall’Esecutivo nella ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] , sia di tutte le garanzie assicurate a quest’ultimo; garanzie che si intendono appunto realizzate o attraverso l del reato cd. presupposto, sussistendo, in capo a questo soggetto, un conflitto di interessi presunto iuris et de iure dall’art. 39 d.lgs ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...