Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] documento (Cass. 10.8.1979, n. 4642).
Acquirente e creditore alienante
In caso di conflitto tra acquirente e i creditori dell’alienante, questi ultimi potranno far valere la simulazione e la revocatoria. La simulazione non può essere opposta né ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] 1237 si recarono di nuovo al Nord per porre fine ai conflitti riaccesisi tra le città nemiche e per discutere con i rappresentanti in Curia (Reg. Imp., V, n. 7181).
Nei suoi ultimi anni l'E. appare solo raramente nei documenti in qualità di uditore ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] , minacciante il territorio perugino alla testa dell'esercito pontificio, nel corso d'uno di quei conflitti che quasi senza interruzione si succedettero negli ultimi anni del sec. XIV fra il papa, che appoggiava i nobili perugini ribelli e fuorusciti ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] un Paparoni, e lasciò due figli, Marcello e Matteo; quest'ultimo sposò una Cenci.
Il suo Diario della città di Roma è, dentro le strutture capillari della società romana.
Il fatto che il conflitto tra i Colonna e il Papato abbia raggiunto il suo apice ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] si intende formato il silenzio-rifiuto». Peraltro, quest’ultimo, nonostante dal punto di vista letterale la norma scelta del legislatore di privilegiare, tra le esigenze in conflitto (controllo pubblico del territorio e interesse a costruire), quella ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] 5 Amplius, Gila, P.Miscali, M., I signori del rating. Conflitti di interesse e relazioni pericolose delle tre agenzie più temute dalla finanza tedesco Pernice I., di cui cfr. da ultimo Multilevel Costitutionalism and the Crisis of Democracy in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] fidelium congregatio» e che quindi, nel caso di conflitto tra due papi, entrambi asserenti la propria legittimità, possono aggiungere Coluccio Salutati e Poggio Bracciolini; a quest’ultimo, in occasione della morte di Zabarella, toccherà di ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] leggi (sent. n. 170/1984).
La focalizzazione. Lo sviluppo del ruolo arbitrale: la Corte nei conflitti politici e istituzionali
Nell’ultimo decennio, si è assistito a un’ulteriore modificazione del ruolo della Corte. Tradizionalmente, la Consulta si ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] dei ricorsi che non hanno la domanda cautelare. Per questi ultimi, infatti, il giudice adito, al quale la causa è di Roma, non solo in palese eccesso di delega ma anche in conflitto con il principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 Cost. sotto il ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] o deve venire eseguita un’obbligazione). Spesso la norma di conflitto utilizza più d’uno di questi elementi in concorso tra .
6.2 La “comunitarizzazione” del diritto internazionale privato
Quest’ultimo è il caso dell’Unione europea che, in forza dell’ ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...