Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] stato in seguito potenziato con una serie di modifiche apportate a quest’ultima, tra le quali merita citare l’introduzione dell’art. 1 bis della precedente prassi legislativa più clamorosamente in conflitto con la disciplina costituzionale, vale a ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] . 665 c.p.p., poi, prevenendo il conflitto che potrebbe insorgere tra diversi giudici che hanno adottato l’esecuzione è attribuita in ogni caso al collegio. Quest’ultima disposizione palesa una sfiducia per il giudice singolo che difficilmente si ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] realizzarle. In questi casi in effetti si pone un conflitto fra l’interesse del dipendente a valorizzare i risultati della nuovo datore di lavoro informazioni segrete, senza che quest’ultimo ne conosca la provenienza dall’impresa del concorrente. ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] normativo dell’Unione europea e affermata la convergenza materiale tra quest’ultimo e l’ordinamento interno – è allontanata l’eventualità del conflitto e garantito il bilanciamento tra prevalenza del diritto comunitario, identità costituzionale ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] indisponibile, una volta valutati gli interessi in conflitto. Al proprietario privato sarebbe stata corrisposta una somma misura del dieci per cento del valore venale del bene. Quest’ultimo sarebbe un non senso ove fosse collegato a un atto lecito ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] . Ogni volta che un atto rechi, in via ultimativa e imperativa, una pretesa impositiva, non può negarsi la che la riforma suscita.
Si potrà anzitutto assistere ad un conflitto di pronunce fra il giudice dell’esecuzione e quello della cognizione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] placò per un po' gli animi, ma non eliminò la causa del conflitto.
Appena si era avviata l'inchiesta, cioè al più tardi nella che opponeva il Comune di Roma a Pietro di Vico, l'ultimo vicario ghibellino di Manfredi, ma Carlo d'Angiò, il quale ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] ciò nonostante il fatto che la comunità internazionale, negli ultimi venti anni, si sia sovente sforzata di promuovere soluzioni fondate sull’autonomia nei casi di conflitti interni tra gruppi nazionali o etnici territorialmente definiti. Ipotesi ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] l’art. 42 bis secondo il quale «valutati gli interessi in conflitto, l’autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse il pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale, quest’ultimo forfettariamente liquidato nella misura del dieci per ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Austria, la Iugoslavia, il Giappone, in larga misura anche la Francia, e da ultimo la Spagna, la Grecia e il Portogallo, senza dire di paesi come gli in quanto, assai spesso, essi sono in conflitto con interessi che fanno capo invece a centri di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...