Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] ’apertura garantistica sembra porsi in conflitto con espliciti dati normativi e ; in particolare v. Cass. pen., sez. III, 18.12.2015, n. 15924, Gattuso, inedita; da ultimo Cass. pen., sez. VI, 19.4.2016, n. 19006, in CED rv. n. 266568, Cumbo; Cass ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] morali della persona offesa dal reato – sulla personalità di quest’ultima. Il tema di prova rilevante ai sensi dell’art. 236 dell’art. 669 c.p.p, in caso di conflitto di giudicati determinato dalla mancata operatività del preventivo rimedio del ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] inversione di tendenza della giurisprudenza amministrativa. Quest’ultima, infatti, a cominciare dalla celebre decisione dell cit., 623-624; Falsone, M., Organizzazione sindacale e conflitto collettivo nella Polizia di Stato: a metà del cammino verso ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] un mezzo per controllare gli abusi di potere, dividendo quest’ultimo su base territoriale: «nella repubblica ‘composita’ d’America, il ricorso alla forza per la soluzione dei conflitti, si estende dalla sfera nazionale alla sfera internazionale ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] ai commi 2 e 3 del medesimo articolo, e che non siano in conflitto di interessi nello specifico procedimento o in altri connessi. L’art. 16 ’art. 590 sexies c.p., sul quale in ultima analisi grava il peso dell’effettività del sistema, condizionata ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] profilo – che manifesta appieno e senza equivoci il conflitto insanabile e radicale tra i dicta di una Corte specifiche contingenze storiche. Nella materia che ci occupa, queste ultime sono costituite da un’anomala peculiarità del sistema rumeno ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] - e i ripetuti interventi del legislatore, abbiano composto il “conflitto”.
Occorre, altresì, menzionare la l. n. 28.12.2005 1968, 1382). Autorevole dottrina precisa che, in quest’ultimo caso, l’alea dipenderebbe dal fatto che il sopraggiungimento ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] conseguente annessione del territorio.
Occorre da ultimo menzionare che ulteriori limiti all’esercizio ed., Oxford, 2012, 1397 ss.; Ronzitti, N., Diritto internazionale dei conflitti armati, IV ed., Torino, 2011; Roscini, M., Neighbourhood Watch? The ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] , recependo la direttiva 2002/47/CE sui contratti di garanzia finanziaria (da ultimo modificata dalla direttiva 2009/44/CE, recepita a sua volta dal d.lgs debito-credito, si pongono in potenziale conflitto con il divieto del patto commissorio ( ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] contrattuali ad esso relative (art. 2). Quest’ultima legge può peraltro venire modificata dai privati interessati trasferendo in via suppletiva la legge individuata dalle norme di conflitto del foro dei Tribunali dei marchi comunitari (art. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...