Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] diritto alla loro individuazione; di contro, nel conflitto tra il diritto del richiedente alla conoscenza “ e – dall’altro – distogliere la donna da decisioni irreparabili, per quest’ultimo ben più gravi»: C. cost., 25.11.2005, n. 425. Quindi ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ’impresa e dalla contrattazione collettiva. A quest’ultima si riconosce inizialmente l’importante ruolo di proteggere inconferibilità relative agli incarichi, e misure di prevenzione dei conflitti di interesse che si estendono anche a vincoli post ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] la definizione di "romano-ellenica" per indicare l'ultima fase dell'evoluzione del diritto romano e sottolineò le carenze 1975, p. 117; G. C. Jocteau, La magistratura e i conflitti di lavoro durante il fascismo 1926-1934, Milano 1978, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] dell’ordinanza del 7 luglio 2015, che aveva sollevato il conflitto, con il d.lgs. 13.7.2017, n. 116 c.p.c. «Dottrina e giurisprudenza (cfr. Cass. n. 5962/06; da ultimo e per tutte cfr., sia pure con riguardo ad una incompetenza per connessione, Cass. ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] processi in cui gli interessi del richiedente siano in conflitto con quelli degli altri componenti il nucleo familiare con in aula è richiesta dalla legge o dal giudice e quest’ultimo non ritiene di sentirlo con altre modalità.
Il requisito della non ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] della responsabilità patrimoniale universale; al conflitto tra doppia titolarità, disciplina della proprietà 116. Sul ruolo del notaio nell’indagine sulla meritevolezza del trust cfr., da ultimo, App. Milano, ord. 30.1.2017, in Notariato, 2017, 303, ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] licenziamento in caso di sciopero illegittimo), quest’ultimo può giustificare un licenziamento disciplinare (nei casi più . trim. dir. proc. civ., 1968, 49 ss.; Orlandini, G., Conflitto collettivo, in Enc. dir., Ann. IX, Milano 2016, 95 ss.; Pascucci ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] , la legge detta prescrizioni speciali rispetto alla generale disciplina del conflitto di interessi nel processo contenuta degli artt. 78 e 79 opposta la regola; mentre in queste due ultime evenienze la rappresentanza processuale spetta, in via ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] 2, co. 3, l. fall.). In tal caso l’eventuale conflitto tra le due procedure viene risolto con il criterio della prevalenza della procedura , per quanto riguarda le società è l’ultimo amministratore o liquidatore in carica, il quale sarebbe ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] il TAR del Lazio, sede di Roma. È prevalsa quest’ultima soluzione sul rilievo che tanto il Presidente della Repubblica quanto il Ministro e cioè la volontà di non aprire un nuovo conflitto con il giudice della giurisdizione non tanto in relazione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...