(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] . 581) e criminalità (App. V, i, p. 760); in quest'ultima si delinea anche lo stato della ricerca criminologica sul fenomeno criminale in generale. Quanto stupefacenti e l'uso di alcool, i conflitti interpersonali e l'omicidio, la violenza sessuale, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal conflitto armato e per la minore produttività della mano d'opera rapidamente nel 1947 e nel 1948, sì da eguagliare, in questo ultimo anno, il valore in dollari di quelle del 1938.
Durante il ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] fatto giuridico dal quale derivano agli stati estranei al conflitto i doveri di potenze neutrali.
Dalla g. internazionale vera 6. Il più ampio e sicuro sviluppo compiuto, nell'ultimo decennio, dal diritto internazionale relativo alla g. riguarda la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di sé nella guerra cubana del 1898. Questo conflitto dimostrò che la marina da traffico nazionale non era 24, di cui i primi 40 da 870-1100 tonn. e 14/10 nodi, e gli ultimi 10 da 900-1140-1000-1250 tonn., tutti armati con 4 tubi da 533. L'autonomia di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di diritto europeo, i primi cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione di i costi e i benefici di una valuta unica. Tra questi ultimi vengono ascritti il risparmio in termini di costi di transazione, i ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e riordinato la disciplina dei tributi degli enti locali attribuendo a questi ultimi una generale potestà regolamentare (art. 52).
Con il d. legisl. per sottrazione di norme o istituti ritenuti in conflitto con i principi del Trattato, ha tuttavia ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] i cardinali Giacomo e Pietro con tutti i fratelli di quest'ultimo e coi loro discendenti, li dichiarò infami, li privò dei il principio al quale si appella costantemente B. nei conflitti contro le potestà laiche, e la stessa insistenza del richiamo ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] unità nel 1939 e raggiunse forse le 40.000 unità nel 1942. Qualitativamente essa fu superata solo negli ultimi anni del conflitto. Comunque, nonostante lo scarso impiego, esistevano in studio ed allo stato sperimentale velivoli a reazione pura ed i ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] l'esplicazione della tutela presuppone un potenziale conflitto tra il primo e le seconde, determinando sbarramenti sul fronte delle alienazioni, era tuttavia apparso gravemente minato dall'ultimo comma dell'art. 12 del Codice, che richiama l'art. ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] interessante notare un ulteriore aspetto della a. p. in questi ultimi anni: l'adozione di modelli organizzativi del tutto nuovi. Si realizzare un interesse di cui siano esponenti, in conflitto con altri interessi; essi assumono piuttosto un ruolo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...