Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] rada. Intense migrazioni interne furono attivate dal conflitto militare degli anni 1950; nei decenni successivi a incrementi tra il 10 e il 15% l’anno nel corso dell’ultimo quindicennio del 20° sec.); per un terzo circa sono composte da beni ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] diversità di interessi particolari. Tale situazione determina dei conflitti di interesse, per dirimere i quali l' cerchio si dice seguente a un altro nel caso sia contenuto in quest’ultimo: difatti (fig. 2), scelti comunque C′ e C″ esiste sempre ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] o rendono impossibile la concorrenza nel mercato rilevante (caso quest’ultimo non previsto nel trattato del 1957 e aggiunto con il regolamento la l. 215/20 luglio 2004, in materia di conflitto d’interessi, l’Autorità assolve il compito ulteriore di ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] che lo stesso giudice costituzionale, a partire dall’ultimo decennio del Novecento, richiede al giudice a quo in via principale sono gli stessi soggetti legittimati a sollevare un conflitto di attribuzione tra Stato e Regioni, avendo però ad oggetto ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] decisioni. Secondo una terminologia diffusa, ispirata a quest’ultimo punto di vista, si parla di situazioni di teoria dei giochi si assume la presenza di più ‘giocatori’ in conflitto tra loro, hanno peraltro avuto uno sviluppo quasi contemporaneo e, ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] nel 2006, a seguito di un conflitto di attribuzione (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale), la tal senso dal Presidente della Repubblica, ovvero quando quest’ultimo abbia assunto direttamente l’iniziativa, mentre la controfirma del ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] di attribuzione (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale) sollevato innanzi alla Corte costituzionale sul punto non è stato risolto né in un senso né nell’altro. Il Consiglio superiore della magistratura può da ultimo designare, per ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] della qualità della vita dei popoli dell’Europa. Dall’ultimo decennio del Novecento, a seguito della caduta della ‘cortina successivo, in ragione dell'appoggio fornito alla Russia nel conflitto bellico, il Comitato dei ministri ha sospeso il diritto ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dai Curdi in ῾Irāq, Iran e Turchia. A questi conflitti bisogna aggiungere quelli, ancora più esplosivi, negli ex paesi del uccisero il senatore democristiano R. Ruffilli.
Fu in quest'ultima fase che le BR tentarono un'alleanza con altri gruppi ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] e stato, saldandosi variamente fra loro, hanno realizzato nel corso dell'ultimo decennio nuovi equilibri e nuove forme di organizzazione giuridica del lavoro: lo storico conflitto che i lavoratori conducono non tanto per trasferire al salario una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...