La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] non costituiscono reddito aggiuntivo, ma un semplice spostamento di quest’ultimo a imprese o famiglie per scopi sociali o produttivi) prevalente beneficiano delle spese.
Dopo il Secondo conflitto mondiale, le condizioni del mercato si modificarono ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] sussista o meno una perdurante situazione di illegittimità o se quest’ultima possa ritenersi ormai sanata. Il potere di a. d’ufficio domanda del rappresentato il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi (art. 1394 c.c.), o su ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] nell’ordine, le spese funebri, le spese di infermità negli ultimi sei mesi di vita del debitore, le somministrazioni necessarie di del debitore e li vincola e può perciò venire in conflitto con gli altri diritti reali di garanzia. Donde la necessità ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] funzione di garanzia e di legittimità costituzionale; da ultimo, quelli duali o duumvirali o complessi risulterebbero dalla a seguito di un conflitto di attribuzione sollevata dal Presidente della Repubblica (Conflitti di attribuzione. Diritto ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] raggiunto, qualora il secondo si ponga oggettivamente in conflitto con il primo, sono state concesse alcune deroghe. nell’attribuzione al lavoratore di mansioni superiori a quelle da ultimo svolte. Tale facoltà può essere esercitata dal datore di ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] questi sono acquistati o forniti senza corrispettivo economico (in quest’ultimo caso si parla di t. unilaterali). Le t. che . Mentre l’analisi strutturale ha per oggetto i conflitti interni, l’analisi transazionale esamina i rapporti interpersonali ...
Leggi Tutto
Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro [...] raggiunto, qualora il secondo si ponga oggettivamente in conflitto con il primo, sono state concesse alcune deroghe nell’attribuzione al lavoratore di mansioni superiori a quelle da ultimo svolte. Tale facoltà può essere esercitata dal datore di ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] esempio, l’invito a cessare il fuoco, rivolto alle parti in conflitto). L’art. 41 riguarda a sua volta le misure quali l’ (art. 43 e seguenti), ha determinato, a partire dall’ultimo decennio del 20° secolo, il ricorso del Consiglio alla prassi delle ...
Leggi Tutto
Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] nel 2006, a seguito di un conflitto di attribuzione (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale), la Corte tal senso dal Presidente della Repubblica, ovvero quando quest’ultimo abbia assunto direttamente l’iniziativa, mentre la controfirma del ...
Leggi Tutto
Diritto
Per a. si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] comporta la prevalenza della norma di grado superiore su quella inferiore, anche quando quest’ultima sia cronologicamente posteriore (ad esempio, nel conflitto tra una norma di rango costituzionale ed una di rango legislativo più recente, prevale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...