FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] sempre più lati e più vaghi, quanto più il conflitto si prolungava e l'intervento americano invalidava in radice Italia, resti La terza Roma, il romanzo, in quattro volumi, l'ultimo dei quali uscì per le Nuove edizioni di Capolago il 1936 (il primo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] storia del pensiero economico classico. È nel corso degli ultimi due secoli che al consumo è stata riservata una luogo di incontro di domanda e di offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Tuttavia non ci furono inasprimenti: a disinnescare il conflitto provvidero non i componenti delle commissioni di c., ma fu la condanna che ingiunse di distruggere tutte le copie di Ultimo tango a Parigi (1972). Il film di Bernardo Bertolucci fu ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] religione: ii cattolicesimo e il "suo conflitto col progresso"; oppure ancora sull'istruzione universitaria Bologna 1887; Id., Il governo popolare e la sovranità popolare secondo due ultime pubblicazioni di Sumner Maine e P. E., in Il Filangieri, XII ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] preoccupazioni militari e diplomatiche, non fosse in conflitto con le aspirazioni popolari, e si e lettere del B., tra cui le Note biografiche da lui stesso compilate negli ultimi mesi di vita, rimaste interrotte al 1861, e di cui si è già ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ragioni dello Stato fino alle estreme conseguenze. Un conflitto lacerante che si concluse con l’omicidio di un addio. Dopo un breve periodo di silenzio ottenne la sua ultima elezione alla Camera dei deputati nella VIII Legislatura (20 giugno 1979 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] . un pericoloso e infido confinante. A seguito di questo conflitto G. annetté Bozzolo nel contado cremonese. Nel 1409 i , emissario dell'imperatore (la confessione resa da quest'ultimo consente di seguire con una certa chiarezza il succedersi degli ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] , con reti di accordi e preferenze sovrapposte e in aperto conflitto tra loro. Più che il ritorno a forme di chiusura tutti contro tutti. È proprio quanto si è verificato negli ultimi anni portando il Round commerciale in corso ad arenarsi più volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] tale cagione essa è detta «amor proprio» e con quest’ultimo esattamente coincide quello che Romagnosi chiama anche l’«amor della felicità sì da dar vita a un antagonismo in cui il conflitto fosse, se non eliminato, almeno regolato – aveva previsto ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] l'uomo e gli altri animali oltre ai rapporti di conflitto sono sempre esistiti anche quelli di cooperazione. La salvezza sono esclusivamente di carattere amministrativo (da notare però che nell'ultimo dei casi menzionati la somma da pagare va da 5. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...