Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , duca di Baviera-Landshut, e Federico I, conte del Palatinato; quest'ultimo nutriva ambizioni alla Corona imperiale, in antagonismo con gli attuali detentori. Il conflitto, che non poté essere ricondotto alla mediazione di alcuna autorità sovrana ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ; in luogo della pace, modi più cruenti di conflitto. Si spiega così come l'atteggiamento di molti giovani di comunità e un nuovo insieme di speranze per il futuro. L'ultima cosa di cui la cultura secolare avrebbe immaginato di essere essa stessa ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di diritti civili che proibisse la violazione di questi ultimi da parte dei privati e garantisse mezzi di tutela zarista) dove questa non era mai esistita. Dopo il primo conflitto mondiale, la democrazia e l'idea dei diritti si affermarono, seppur ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] come soluzione. Anzi, in un punto egli avanza effettivamente l'idea di un'istituzionalizzazione del conflitto, tema, questo, che negli ultimi trent'anni ha avuto una funzione importante negli scritti di autori neomarxisti, preoccupati di spiegare il ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...]
Negli anni immediatamente seguenti la fine del secondo conflitto mondiale anche il Giappone, in linea del resto deve essere fatta, altresì, tra organi e operatori di borsa. Questi ultimi sono le persone (fisiche o giuridiche) ammesse, di regola da un ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] vi furono e vi sono gli Stati Uniti e il Canada. In quest'ultimo paese si calcola che un cittadino su tre sia socio di una cooperativa di dall'apparato di mobilitazione creato durante il conflitto, rivendicarono obiettivi di organizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] ecc., e in particolare in materia di politica sociale (quest'ultimo settore interesserà però solo 11 degli Stati membri, non avendo stabilire che il primato era non una questione di conflitto sostanziale, ma un principio che imponeva la sostituzione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 1.789 hanno richiesto l'approvazione del Bundesrat. Ora, quest'ultimo ha impedito l'adozione di una legge solo 43 volte durante federale. Il risultato è che si possono determinare conflitti tra i rappresentanti di una stessa maggioranza quando gli ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] cui è in rapporto e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili alla collettività dei consumatori, come pubblicità moderna, è facile comprendere come ben presto quest'ultima si sia rivolta ad esso nel tentativo sia di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] possibile. Poiché questa problematica è divenuta d'attualità solo negli ultimi tempi, senza che la maggior parte degli individui ne abbia comminate, dia a ogni singola situazione di conflitto d'interessi tra individui una soluzione d'autorità ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...