AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] gruppo di attività notevolmente diversificate e destinate a crescere. Il prolungato conflitto fra Romiti e Ghidella, conclusosi con l’allontanamento di quest’ultimo nel 1988, ampliò ulteriormente la sfera decisionale e di potere dell’amministratore ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] fanti e 1.500 cavalli: l'anno successivo il conflitto tra Milano e Venezia gli permetteva di inserirsi stabilmente nella a permettergli poi di affrontare validamente la lunga crisi dell'ultimo scorcio del secolo e dei primi anni dei successivo. Sin ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] e il Galles con l'incarico di pacificare queste terre dilaniate dal conflitto tra il re e i baroni.
Tuttavia, poco dopo la nomina di questo successo, C. IV offrì a Carlo d'Angiò un'ultima garanzia: lo fece incoronare a Roma re di Sicilia da quattro ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] francesi di quasi tutto lo Stato, fra il 1536 e il '37, avvennero perché C. fino all'ultimo provocò gli Svizzeri e perché il conflitto franco-asburgico riprese: nell'un caso e nell'altro gli occupanti dovettero portarsi nel territorio medesimo dello ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Clemente III in merito alla sua incoronazione imperiale. Durante il conflitto con Enrico il Leone, tornato dall'esilio inglese, si rapporti faticosamente ripresi tra imperatore e papa. Ma quest'ultimo prese decisioni contro le quali C. all'inizio di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] che il C. si sia trovato a Verona e a Bergamo negli ultimi mesi del 1306.
All'anno 1308 o al 1309, secondo la testimonianza nell'ipotesi, ormai non molto lontana, del riaccendersi del conflitto fra guelfi e ghibellini non vi eran dubbi sulla ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] l'antico socio del padre; e l'ipotesi di un grave conflitto intercorso tra i due sembra essere corroborata da quanto si legge che dopo la morte fu completato da Pietro Perugino.
Lo stile ultimo è attestato da tre opere: il Matrimonio mistico di s. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] anni prima ad Algeri. Il vecchio ammiraglio stava vivendo l'ultimo anno di vita nella sua reggia di Fassolo: la 1949; G. Oreste, Genova e A. D. nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] che dividevano il campo interventista sui fini del conflitto, lo smarrimento di fronte a impreviste realtà politiche sul serio" (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 652).
Alla morte, avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Riccardina) segnò l'unico momento di attività militare di rilievo negli ultimi vent'anni della vita del C., ma non sono del tutto alleanza con la Borgogna, sia come sostegno nel suo lungo conflitto con l'Impero sia come mezzo per rafforzare il legame ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...