GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Prato, negli anni 1911-15.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale la Banca d'Italia si trovò nella necessità di governo, destinato a durare solo tre settimane. In quest'ultimo gabinetto, il G. fu chiamato come sottosegretario al ministero ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e il G., ma non è escluso che quest'ultimo avesse fatto parte dell'entourage del duca, militando tra 1, XXXV, XLVII, 142 n. 3, 411 n. 1; Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] della pubblicazione, ed evitare l'apertura di un palese conflitto fra Italia e S. Sede - il G. prendeva governo e realizzò un'importante esperienza come ministro di Grazia e Giustizia nell'ultimo ministero De Gasperi (16 luglio - 17 ag. 1953) e più ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] , c. 28r). Erano encomi infondati: il difficile andamento del conflitto, che si concluse nel 1644 ed ebbe una coda nel 1649 opere Antoine Arnauld. Una delle tesi sostenute da quest'ultimo, che considerava gli apostoli Pietro e Paolo pari fondatori ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] in cui era giunta la tensione, la risoluzione del conflitto sembrava ormai affidata solo alla forza. E di lì a costume dei fedeli di S. Romano, all'atto di rogare il suo ultimo testamento, il 22 genn. 1568, egli dava precise disposizioni sui suoi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Siena nell’autunno del 1390, forse per Bologna, dove ultimò una versione della Lectura Clementinarum (che in alcuni manoscritti è vacanza dell’ufficio o di lontananza dell’arcidiacono. Il conflitto generò «scandalum maximum» nello Studio (Il ‘Liber ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] 8ºreggimento artiglieria da fortezza: al termine del conflitto, nei primi mesi del 1919 venne congedato, . Corrispondenza del F. in L. De Bosis, Storia della mia morte (e ultimi scritti), pref. di G. Salvemini, Torino 1948, ad Indicem.
Biografie del F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] concetto cristiano di usura, si cela in realtà il conflitto tra una visione di matrice francescana, che considerava il denaro chiara in tal senso: è all’autorità pontificia che spetta l’ultima parola in materia di usura (Tractatus de usuris, cit., p ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] maggiore di morti che i caduti italiani nell’intero conflitto mondiale. Padre Pio ricevette le stigmate quando la morte la splendeur de la vérité, Paris 2002; E. Malatesta, L’ultimo segreto di Padre Pio, Casale Monferrato 2002; P. Zovatto, Padre ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] la Danimarca, Svezia, Pomerania e Polonia. Fu questo l'ultimo periodo di intensa attività politico-religiosa del C., durante il quale fu chiamato ad occuparsi soprattutto del conflitto che opponeva da tempo Guglielmo d'Olanda a Margherita di Fiandra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...