BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , mancandone l'indicazione in due di esse e l'intera data nell'ultima. In una, scritta da Tusculum il 27 di giugno, Alessandro III le città lombarde, rischiava di coinvolgere in un generale conflitto tutte le forze della pianura padana, indussero i ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di dissuaderne i sovrani dall'impegnarsi in un conflitto contro la Francia, dove la rivoluzione era esplosa III (1999), pp. 305-314; E. Puccinelli, Relazione degli ultimi tumulti di Ginevra cominciati il giorno 26 gennaio 1789. Una lettera inedita ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di cui peraltro non ci sono noti i termini. Riapertosi il conflitto, nel maggio successivo il C. e i suoi fratelli si schierarono 'egli la pace tra Padova e il signore di Verona. Fu l'ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] spagnolo a Roma, il quale si era adoperato per l'appianamento del conflitto, sul S. Uffizio, certo anche con lo scopo di essere due fatti che erano destinati a influire profondamente sugli ultimi anni di vita del Cantelmo. Mentre infatti gli veniva ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] di politica estera, si occupò del conflitto anglo-boero, pronunciandosi a favore dei mondo di Giolitti, Firenze 1969, p. 276; F. E. Morando, Mazziniani e garibald. nell'ultimo periodo del Risorg. …, Genova s.d., p. 161; V. Castronovo, La stampa ital. ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] della alienazione contemporanea, che ha come nucleo centrale il conflitto tra il Poeta (l'individuo) e la Macchina (il Festival e dedicato all'oboista H. de Vries), che è l'ultima opera del M. e il suo testamento spirituale.
Il rifiuto della ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] prima della pubblicazione del DSM-III, la diagnosi di DAP era molto rara. Negli ultimi anni del 20° secolo è stata rilevata una prevalenza nel corso della vita di conoscenza e successiva elaborazione del conflitto sottostante l'insorgenza delle crisi ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] un sonetto ingiurioso verso Luigi XIV, in conflitto con Roma su vari fronti (dalla faccenda delle satira nel Seicento, Milano-Napoli 1961, ad Indicem; Id., S. Rosa. Ultimi contributi all'epistolario, in Studi secenteschi, XXV (1984), p. 233; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] fidelium congregatio» e che quindi, nel caso di conflitto tra due papi, entrambi asserenti la propria legittimità, possono aggiungere Coluccio Salutati e Poggio Bracciolini; a quest’ultimo, in occasione della morte di Zabarella, toccherà di ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] a nord, quanto a sud. Da una parte, entrò in conflitto con il re Berengario II e con suo figlio Adalberto per l ostilità e mandò a Ottone un'altra ambasceria. Prima che quest'ultima facesse ritorno, giunse nei pressi di Roma il re Adalberto, invitato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...