CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] nel concilio. Nonostante ciò, dopo la composizione del conflitto la nazione italiana lo scelse fra i sei prelati che la diplomazia restarono al centro dell'attività del C. anche negli ultimi anni di vita. Nel 1427 il Visconti lo mandò dal papa, ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] . decise di arruolarsi per la guerra. Durante il conflitto, ferito gravemente a una gamba, fu ricoverato all' lo accolsero al suo ritorno a Monte Vidon Corrado.
Tra le sue ultime opere si ricordano l'Angelo di Santo Domingo (collezione privata: L.: ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 1570 riformatore dello Studio di Padova, il 30 luglio di quest'ultimo anno, infine, ebbe addirittura il titolo di procuratore di S. avocò a sé la condotta e la conclusione del conflitto. Sin dal novembre 1569, quando ormai erano chiare le ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] secondo i desideri di Teodorico, il riconoscimento per quest'ultimo del titolo di re in Italia. Anche nel suo secondo addotti dall'imperatore e dal patriarca per risolvere il conflitto religioso che separava le Chiese occidentali da quelle orientali ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] il conte di Virtù si spiega anche con il progetto di quest'ultimo di dare in moglie la figlia Valentina al giovane Luigi II d' il C. fino al 1388, quando la sospensione del conflitto permise al re di Francia di interessarsi di nuovo alle vicende ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] della nomina dell'E. era la ripresa nella regione del conflitto tra guelfi e ghibellini a causa dell'elezione di Martino il 19 giugno è documentato come suo successore Jean Scot. Per gli ultimi anni le fonti non danno notizie su di lui. È però certo ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Uberto da Bobbio, durante il secondo periodo di insegnamento di quest'ultimo a Parma (1237-1245); si spiegherebbero in tal modo gli Curia negli anni precedenti, egli non entrò per nulla nel conflitto tra gli Orsini e i Colonna; votò per Pietro del ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] A. Pio di Savoia: uno spettacolo coreutico-drammatico che alludeva al conflitto in corso fra lo Stato della Chiesa e il Ducato di infelici e La lite tra i sei amanti e Momo giudice, quest'ultima "cantata in tre carri al lume di torce, prima alla sig. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , se non forse per una visita in Dalmazia, e negli ultimi mesi di vita. Ciò nonostante, l'attività della curia, testimoniata S. Pietro.
La posizione assunta dal G. durante il conflitto ferrarese non gli impedì però, una volta conclusa la pace ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] duca Carlo III d'Angiò in Provenza, aveva come oggetto i conflitti esistenti tra questo principe (a causa delle sue ambizioni sul Regno vicinanze del duomo. Tutti questi provvedimenti avevano come ultimo scopo di aumentare la fama e il rango sociale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...