La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Protogaea. Un sunto delle principali tesi sostenute in quest'ultimo lavoro sarà offerto in seguito, nei capitoli 244 e Newton e i newtoniani aveva superato i termini di un conflitto legato alla sola priorità riguardo alle scoperte del calcolo ed ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] , la pendenza e le abitudini sociali". Era quanto s'era fatto negli ultimi trent'anni da parte prima del governo francese, di cui il D. al materialismo di stampo ricardiano: non c'è conflitto tra profitto, rendita e salario, viceversa esiste un ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] si avviava a diventare uno degli episodi di un conflitto tra Stato e Chiesa destinato ad acuirsi nel tempo relationes ad limina. Non convocò alcun sinodo, espediente, quest'ultimo, cui facevano ricorso molti prelati per difendersi da ingerenze sia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] " (OC, X, p. 403). Il primo aperto conflitto con le dottrine cartesiane riguarda il problema dell'urto: nei almeno due lunghe conversazioni, sembra essere il tratto dominante degli ultimi anni della sua vita. Su almeno tre grandi questioni Huygens ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ", appare soprattutto atterrito dalla prospettiva d'un conflitto: questo sarebbe stato un disastro sicuro pel più costretto sino alla morte. E si sa che i suoi ultimi anni lo videro impegnato nel ventilato baratto del Monferrato e nell'agevolare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] descrive l'antico e presente suo stato, Firenze 1742 (quest'ultimo inserito nelle varie riprese settecentesche della Raccolta d'autori che di opposizione a quella risposta si manifestò un conflitto più generale: ciò perché la cultura scolastica era ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] del suo regime: il 28 ag. 1466, al manifestarsi del conflitto con Luca Pitti, Piero scrisse a Gregorio di Vanni affinché con casa d'Anghiari Giovanni e Paolo di Niccolò Vitelli. L'ultima sua carica nella Comunità anghiarese data invece al marzo del ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] (Richards sulla base della datazione mommseniana colloca quest'ultimo concilio nel 502) con il diacono Giovanni che potrebbe significare, in una Roma che ancora risentiva del lungo conflitto politico e dottrinale con l'Oriente, il trionfo del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] stesse della sua carriera politica prima e dopo la morte dell'ultimo dei Visconti. Tra i camerlenghi di Filippo Maria già nel 1426 la via che gli consentisse d'uscire, senza troppi danni, dal conflitto (15 sett. 1453).
In quell'agosto del 1453 il B. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] mesi, in capo alla quale gli Spagnoli, impegnati nel conflitto per la successione del Monferrato, dovettero rinunziare ad intervenire , sia a Parigi sia a Vienna sia a Madrid, le ultime riserve e titubanze e hanno di fatto rinunziato alla parola in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...