GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] dare al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, in conflitto con papa Eugenio IV; avrebbe dovuto anche chiarire i e Collegi. Condotte e stanziamenti 4, cc. 127rv, 129v: l'ultima registrazione è del 21 maggio). Di questa legazione è rimasta una parte ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] situazione di sostanziale pace. Ma ben presto scoppiò nuovamente il conflitto che da tempo opponeva due famiglie romane, i Pierleoni e che Luigi VI tolse a Stefano i suoi "regalia", quest'ultimo lanciò l'interdetto su Parigi, che O. si affrettò a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] una frenetica e costosa opera di riarmo.
Fu solo nell'ultimo periodo di permanenza a Costantinopoli che la posizione dei C tornare senza particolari concessioni alla situazione precedente il conflitto. Ma quanto lontana fosse questa illusione dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] bilanciata, e non sono invece i limiti di quest’ultima a indurre i salti tecnologici.
Cambia il discorso sulla crisi integrata dalla domanda che proviene dallo ‘spreco’. È soltanto il conflitto sul valore di scambio e sul valore d’uso della forza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] benché questa si trovasse oltre la Dora), ma, venuto in conflitto col vescovo, l'anno dopo ne fu allontanato attirandosi inoltre destituì il podestà eletto in Milano da G. e diffidò quest'ultimo dal mettervi ancora piede; G. non ebbe per il momento ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Ferrarese da parte dell'esercito veneziano, sebbene il conflitto tra la coalizione guidata dal papa (di cui furono inviate al F.; disperse sono invece le lettere di quest'ultimo). La sua attività diplomatica si sarebbe esaurita solo nel 1492, con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di irrigazione e di allevamento. Rispetto al conflitto in corso e ai difficili rapporti con le I Borboni di Napoli (1734-1825), Milano-Firenze 1960, ad Indicem, e Gli ultimi Borboni di Napoli (1825-1861), Firenze 1962, ad Indicem. Ben più validi sono ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] et Antonium fratres de Ovetariis, et copiam habemus" (Forzatè, p. 52).
L'eventualità di un conflitto tra fazioni influenzò decisamente il L. nell'ultimo periodo della sua vita. In una delle sue opere storiche, Mussato ricorda che quando scambiava ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] visto nella Francia meridionale, provocando però in tal modo un conflitto armato tra i conti di Foix e quelli di Armagnac loro . Puig y Puig, Episcopologio barcelonés: Don Pedro de Luna, último Papa de Avignon, Barcelona 1920, passim;F. Baron, Le ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] momento alla raccolta, tanto più che occupa in essa l'ultimo posto.
Benché l'origine piacentina dell'autore della silloge sia confermata sospette solidarietà che ciascuna delle due parti in conflitto vanno a ricercare a preferenza presso le parti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...