GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] prelievo fiscale varato per far fronte agli impegni derivanti dal conflitto contro i Turchi, che avevano invaso Cipro.
La 1584 fu nominato riformatore dello Studio di Padova. Quest'ultima magistratura era biennale e il G. poté conservarla in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] tanti fatti d'arme - certo non dei maggiori - del lungo conflitto diplomatico e militare attraverso il quale, sullo scorcio del secolo XIV, , Venezia e soprattutto a Niccolò d'Este. Quest'ultimo non gli fece mancare il suo sostegno anche quando ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Venezia, costrette a impegnarsi con il duca in un conflitto destinato a concludersi solo nel 1428 con la pace di p. 89; R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con Gian Galeazzo Visconti alle prime trattative per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di Luigi, morto nel 1901. Gli altri tre figli di quest'ultimo, Giuseppe, Angelo e Carlo, si staccarono dall'impresa familiare e diedero che si era cercato di evitare: nel corso del conflitto la flotta dei D. venne infatti quasi interamente silurata ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] , e con altri letterati quali Giovan Battista Manzini: quest'ultimo pubblicò, all'insaputa dell'autore, una breve lettera del M e l'ambizione prevalgono e provocano corruzione e conflitto permanente, scindendo senza rimedio il piano individuale ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] già il 2 aprile; passò quindi a Padova, trovando da ultimo accoglienza a Rimini, dove si stabilì e da dove continuò a e i luoghi di dominio estense da essi occupati durante il conflitto.
La tregua separata dell'8 marzo e, dovuto corollario di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Milanesi nel territorio bresciano, lì dove il conflitto avrebbe assunto maggiore intensità negli anni seguenti 1955, ad Indicem, s. v. E. da N.; Id., L'ultima campagna del Gattamelata al servizio della Repubblica veneta (luglio1438-gennaio 1440), in ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ristabilendo fra tutti i contraenti la situazione precedente all'assurdo conflitto, furono, sebbene per diversi motivi, tali da soddisfare sia la S. Sede sia i collegati; e, non ultimo risultato ottenuto dalla mediazione del B., il prestigio francese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] postbellica con l'allestimento delle fortificazioni a San Giusto e ad altro castello sul mare.
Allo scoppio dell'ultimo, più duro conflitto con Genova, la guerra di Chioggia, il C. venne inviato in Ungheria con il compito, tanto arduo quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] non aveva loro consentito. All’indomani del secondo conflitto mondiale, il separatismo siciliano non poteva far Risorgimento e alla storia dell’Italia unita, da lui rivista per l’ultima volta nei suoi punti di debolezza e nei suoi punti di forza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...