LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] della sua comparsa a Roma il 4 apr. 1411. All'ultimo momento, con una mediazione fiorentina e veneziana, cercò di arrivare decidere a loro favore l'esito della guerra e che il conflitto già da tre anni stava consumando le loro risorse finanziarie, ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] vallata, oppure corto e fugace come lo schiocco delle dita.
L'ultimo elemento è il timbro, cioè il 'colore' del suono, diverso contrastata tra innamorati appartenenti a gruppi tra loro in conflitto. A partire dagli anni Settanta il musical si rinnova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] fegato, principale organo nutritivo; seguiranno il cuore e il cervello, ultimo nel tempo ma primo per importanza perché centro della vita psichica tradizione convalidava la teoria e la sottraeva al conflitto fra opinioni rivali.
Lo spirito di sistema, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] seggi vacanti rivendicato da entrambe le parti. Il conflitto si trascinò fino al 1582, anche se le ripresa, si verificò una ricaduta dalla quale non si riprese più: esalò l'ultimo respiro nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 1591. G. lasciava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di guerra che si verificarono durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici Cerletti e con Mario Gozzano (1898-1986), successore di quest’ultimo nella direzione della Clinica delle malattie nervose e mentali di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] contro la nuova Babilonia, cioè contro l’impero. La settima e ultima fu per gli uni quella di Antioco, sarà per gli altri periodizzazione riporta entro un vasto quadro storico-salvifico il conflitto fra impero e papato, circoscrivendone i confini. L’ ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] altri ancora.
Raccontare impressioni e idee
Nel corso degli ultimi due secoli abbiamo assistito a importanti cambiamenti che hanno è stata teatro dal 1936 di un terribile e sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] un lontano parente.
È forse più precisabile il ruolo di B. negli ultimi anni della vita di Bonifacio, dopo che il marchese. di Toscana, locali o personali la resero esitante a definire il conflitto tra il vescovo di Roselle Dodone e il conte Ugolino ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] data situazione o i propri congeneri.
Teorie sull'aggressività
Negli ultimi anni l'aggressività intraspecifica è stata al centro di un il primo non viene abolito e ciò porta a un conflitto di norme che è avvertito come cattiva coscienza e che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] fronte alla cattedrale, anch'esso distrutto durante il secondo conflitto mondiale (Biscaro, 1897, p. 149); qualche maggiore probabilità è quello degli edifici civili di stile lombardesco dell'ultimo ventennio del secolo a Venezia: tra i palazzi con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...