Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] sua opera più famosa, Ivanhoe, romanzo storico incentrato sul conflitto normanno-sassone nell’Inghilterra medievale di Riccardo Cuor di attraverso la frenetica realizzazione di numerosi romanzi. Negli ultimi anni la sua produzione si era volta – ...
Leggi Tutto
Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario
Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, [...] dove fu allievo di Anton Reicha e Jean-François Lesueur. Quest'ultimo, con il suo stile eroico-grandioso (scrisse, tra l'altro, 'Ottocento. Essa tocca temi letterari tipicamente romantici (il conflitto dei sentimenti, il sogno, la natura, l'elemento ...
Leggi Tutto
Cleopatra
Tommaso Gnoli
La regina seduttrice
La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude [...] dei due amanti ad Alessandria, ben si prestavano alla campagna diffamatoria orchestrata da Ottaviano.
Il suicidio
Ben presto il conflitto tra Ottaviano e la coppia di amanti divenne inevitabile. La battaglia decisiva si svolse nello Ionio, al largo ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] americani in un'azione di spionaggio per accelerare la fine del conflitto. Dopo un infruttuoso soggiorno negli Stati Uniti, dove si che assiste alle ultime, allucinanti ore di Hitler nel bunker di Berlino, in Der letzte Akt (L'ultimo atto) di Georg ...
Leggi Tutto
Ebert, Friedrich
Politico tedesco (Heidelberg 1871-Berlino 1925). Membro del Partito socialdemocratico, deputato al Reichstag (1912), alla morte di A. Bebel (1913) E. fu a grande maggioranza eletto a [...] succedergli quale capo del partito. Nel corso del primo conflitto mondiale, pur avendo votato con la maggioranza della SPD assieme a P. Scheidemann (9 novembre) e chiamando quest’ultimo alla presidenza del consiglio, mentre G. Noske domava la rivolta ...
Leggi Tutto
Truman, Harry Spencer
Spencer Politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884-Kansas City 1972). Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale, dedicandosi poi al commercio. Entrato nel Partito [...] di F.D. Roosevelt (1944). Alla morte di quest’ultimo (apr. 1945), T. gli succedette, e durante la presidenza prese importanti decisioni nel delicato periodo finale del secondo conflitto mondiale (richiesta di resa incondizionata alla Germania, lancio ...
Leggi Tutto
Chirac, Jacques-Rene
Chirac, Jacques-René
Politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all’Assemblea nazionale dal 1967, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell’Union des démocrates [...] -Marie Le Pen, leader del Front national, partito di estrema destra, sconfiggendolo nel ballottaggio. In occasione soprattutto del conflitto con l’Iraq (2003), prese le distanze dalla politica di intervento armato degli USA e di altri alleati europei ...
Leggi Tutto
Desiderio
Re dei longobardi (m. Corbie dopo il 774). Duca di Tuscia, fu proclamato successore di Astolfo (756) anche grazie all’appoggio di papa Stefano II, che lo sostenne contro Rachi, fratello di [...] A causa dell’appoggio fornito dal papato ai duchi di Spoleto e Benevento, entrò in conflitto con i pontefici Stefano III e Adriano I. Chiamato in aiuto da quest’ultimo, Carlomagno ripudiò la figlia di D. (771) e invase l’Italia (773). D. fu sconfitto ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] d’interpretazione, poiché gli impulsi, i ricordi e i conflitti che in esso si manifestano sono in qualche modo mascherati da a una forma di esistenza inorganica. Con quest’ultimo dualismo, che introduce elementi fortemente speculativi, si compie ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] dolore da cui trarrà i capolavori futuri. Ma ebbe ancora una delle ultime serene visioni nel Cristo con la croce (Roma, S. Maria sopra 1934), si riconosce, secondo alcuni, soprattutto il conflitto insito nella crescente tendenza di M. a trascendere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...