FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] ad una riconciliazione, in modo tale che "et ille quod filiis impendat et illi quod patri oportet exhibeant". Se invece il conflitto era dovuto a motivi di altra natura, il rettore doveva fornire, nelle sue vesti di inviato del papa, ogni appoggio al ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] per farvi proseliti, si preoccupò subito di chiudere il conflitto ancora aperto con Enrico II di Francia. Fortunate azioni il suo più intimo consigliere Antonio Pérez, fu il sovrano che concluse foscamente l’ultimo tentativo di egemonia spagnola. ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] 12 febbr. 1196 Celestino III confermò a E., dopo un conflitto con il capitolo e con gli arcipreti di S. Vito e arcivescovato gli impedi di vedere i risultati dei suoi sforzi. Il suo ultimo atto risale al 29 luglio 1208 e dal 5 agosto appare come ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] militare (dal 1882 Istituto geografico militare), nella sezione geodetica di quest'ultimo da lui diretta.
Nel 1874 uscì la prima parte di uno operazioni sul confine franco-tedesco in caso di conflitto. Accordi che in quell'anno non vennero raggiunti ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] vivi di G. Alessandrini nel 1942. Dopo aver perduto un figlio durante il secondo conflitto mondiale, visse scontroso e appartator le sue ultime interpretazioni teatrali furono legate alle prime di Inquisizione (Teatro Nuovo di Milano, 29 genn. 1950 ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] dalle fonti cilene di nitrato sodico.
Alcuni anni prima del conflitto (1905-08) era stato realizzato in Germania, da F , intorno alle 1000 atmosfere, del Claude. Rispetto a quest'ultimo, quindi, il metodo Casale presenta il vantaggio di non avere ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] di vita ecclesiastico e monacale, lo misero in conflitto e coi benedettini sulla natura della funzione abbaziale e a difendere la sua interpretazione dell'ideale monastico agostiniano. Negli ultimi anni della sua vita, il C. riassunse le sue funzioni ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] 1959). In questo stesso periodo, alla vigilia del primo conflitto mondiale, approfondì l'amicizia con il coetaneo Pino Casarini, Casorati, che acquistò pure un suo dipinto. Oltre a quest'ultimo, in un breve periodo di tempo il F. cominciò a ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] fermamente le posizioni dell'interventismo democratico. Durante il conflitto si batté con numerosi scritti per la solidarietà scrittore: fu studioso di letteratura oltre che di storia (l'ultimo suo studio lo dedicò al Manzoni, Un Manzoni alla buona, ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] furono le campagne gravimetriche, geodetiche e di livellazione di precisione dirette dal Boaga. Si deve, infine a lui l'ultimazione, nel 1956, del nuovo Catasto italiano.
Bibl.: Roma, Min. della Pubbl. Istruz., fasc. personale; G. Marocchi, G. B., in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...