Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] è conclusa, postuma, nel 1938.
I giganti della montagna
L’ultima opera teatrale di Pirandello, incompiuta, rappresentata nel 1937 (l’anno Il suo ultimo dramma, rimasto incompleto, assume la forza di un testamento spirituale sul conflitto tra le ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] operazioni militari in Eritrea. Nel 1911-12 prese parte al conflitto italo-turco, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine la fiducia che Mussolini riponeva in Baistrocchi. Quest'ultimo fu perciò promosso generale d'artnata, il 15 aprile ...
Leggi Tutto
Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] a Madrid nel 1616; l'anno seguente apparve il suo ultimo romanzo, Le avventure di Persiles e Sigismonda.
Il Don Chisciotte della libertà, il viaggio con i suoi pericoli, il conflitto religioso, la pazzia.
Una lezione di rispetto
La modernità di ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] des grilles (1949; Le mura di Malapaga), tutti e tre premiati nelle rispettive edizioni del Festival di Cannes, e l'ultimo vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero. Tale premio fu attribuito nel 1953 anche a Jeux interdits (1952; Giochi ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] di non crederci e ritentare altre vie". In realtà, fino alla sua ultima produzione, fu sollecitato da un continuo "affanno di ricerca or triste or numerosi allievi.
Al termine del secondo conflitto mondiale fu costretto a ritirarsi dall'insegnamento ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] che conosceva bene le esigenze della produzione. Nacque così un conflitto insanabile, che comportò l'abbandono del set da parte di F un sottofondo di mistero. Nel 1950 realizzò il suo ultimo lavoro The Titan: story of Michelangelo, un documentario ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] ) che Marvin J. Chomsky dedicò a un episodio terroristico del conflitto tra israeliani e palestinesi. Sempre nel 1976 H. recitò in Dark Wise, e nel film bellico A bridge too far (Quell'ultimo ponte) di Attenborough, cui seguì, per lo stesso regista, ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] peccati. Voltaire visse quindi nella propria coscienza il conflitto, allora assai diffuso, tra la morale assai flessibile l’Empire, non è assente la fede nel progresso.
Nei suoi ultimi anni Voltaire si rifugiò nel castello di Ferney, al confine tra la ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] lo smorzarsi le tensioni di un secolo non certo privo di conflitti e avverse congiunture. L'opera del D. fu in effetti più recenti dominazioni, fino a trovare il duca di Ossuna, ultimo e vivente viceré, quello "di migliore intenzione ed effetti".
...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] I ne divenne l’imperatore e B. il cancelliere; quest’ultimo, creato principe dal sovrano nello stesso anno, rimase alla isolata in Europa. Ma la crisi bulgara del 1886, e il conflitto che ne seguì fra Russia e Austria, minacciarono alla base tutto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...