BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] fazione bentivogliesca, che sostenne in ogni occasione. L'unico conflitto insorto tra il Bessarione ed il B., nel corso del B. doveva bloccare tutti i suoi progetti in questo senso.
Negli ultimi anni di vita la posizione del B. fu più solida che mai ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] per i continui attacchi di gotta che lo costrinsero, negli ultimi anni della sua esistenza, a trascorrere buona parte del tempo del Ducato di Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il conflitto nel 1537, il G. ritornò nei suoi territori, ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] ed alla probabilità del loro esaurimento.
Durante il conflitto mondiale il F. propugnò la necessità dell'istituzione più volte danni con le sue piene. Solo nel 1929 il suo ultimo tratto fu coperto.
Sul tema generale del moto dell'acqua nelle condotte ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] 1221 il cardinale Ugo d'Ostia pronunciò a Bologna la sentenza che sancì la vittoria del patriarca.
Dopo la composizione del conflitto, B. continuò fino al 1245 la politica filo-imperiale che era nella tradizione dei presuli aquileiesi e che, oltre a ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] di magistrato, intrapresa con intimo conflitto verso la decisa vocazione artistica, ma poeta, in Rivista di Roma, XI (1907), 14, pp. 513 ss.; G. Rabizzani, L'ultimo romantico (G. C.), in Studi e ritratti, Firenze 1908, pp 79-82; R. Barbiera, G ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] campagna di Libia.
Con la prima mobilitazione dell'Italia nel conflitto mondiale partì, al comando della 24a divisione, per il nel maggio 1922 come semplice camicia nera. Durante l'ultimo grande sciopero organizzato dai socialisti nell'agosto 1922, ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] 'industria e abolendo il corso forzoso. Sosteneva anche la possibilità di elidere il conflitto tra capitale e lavoro (23 luglio 1871), facendo partecipare quest'ultimo alla ripartizione degli utili, ma era restio invece ad una legislazione sociale, e ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] da Reggio, uno dei suoi ciambellani.
Scoppiava intanto il conflitto con i Carraresi padovani: come nelle previsioni, la poderosa che l'E. avesse sposato l'amante Isotta nei suoi ultimi momenti di vita per assicurare al figlio Niccolò la legittimazione ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] configura come vittoria innanzi tutto sul proprio scetticismo. Il conflitto emotivo si consuma nel piccolo mondo lacerato dalla guerra, e il delitto in Deadline U.S.A. (1952; L'ultima minaccia) di Richard Brooks. Ma B. seppe anche smitizzare certi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] '14 vinse i concorsi per primario ospedaliero a Brescia e a Firenze, optando per quest'ultima sede.
Chiamato alle armi durante il primo conflitto mondiale, fu costantemente impegnato in zona di operazioni, meritando la croce di guerra e una medaglia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...