GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] ), essa si deve considerare affermata con i successori di quest'ultimo, Robaldo (1135-45) e Oberto da Pirovano (1146-66 - O. Grassi, Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] che, giovinetto, lo avrebbe presto fatto entrare in conflitto con il padre, propenso piuttosto a che il conosciamo oggi alcune opere firmate (ibid., p. 47).
Un'ultima notazione dedominiciana su cui è interessante soffermarsi è quella secondo cui ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] di spedizione napoletani a essere più risoluti nel sostegno a un conflitto che a suo parere doveva essere combattuto da tutti i (per la consultazione si veda l'indice nominativo nell'ultimo volume di ogni legislatura); Gioberti-Massari. Carteggio, a ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] contro i Milanesi, non perdendo mai di vista lo scopo ultimo di impadronirsi del ducato. Verso la fine del '47, quando Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava aiuto nell'ormai imininente conflitto contro Venezia.
Quando la guerra scoppiò, il 24 apr. ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] alla vigilia della guerra mondiale e quindi, scoppiato il conflitto, ufficiale e valoroso combattente.
Finita la guerra del 1915 dal titolo L'uomo nuovo (ibid. 1923). Per quest'ultimo, per il profilo evocativo del "duce", né migliore né ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] dicembre, l'Antinori, il Cecchi e il C., a causa del conflitto fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare a Cobbò. Tornati a Firenze 1881; A. Cecchi, Relazione intorno alle ultime della spedizione italiana in Africa attraverso i regni di ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] primavera di quell'anno, a Milano per appianare un grave conflitto sorto tra il podestà milanese Amizzone Sacco e l'arcivescovo con Genova e Venezia, e all'abile manovra con cui quest'ultimo, spargendo ad arte la notizia della morte del pupillo e ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] per l'evidente acuirsi della crisi, il 23. Allo scoppio del conflitto, coerentemente con il suo passato il B. ritenne che l' tale da rendere in pratica impossibile la sua sopravvivenza.
Nell'ultimo convulso periodo, tra aprile e maggio 1915, il B. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] l'assedio a Orvieto. Sembra che nel corso di questo conflitto egli abbia preso anche iniziative autonome: in una lettera del imposti da C. al clero siano così esosi da costringere quest'ultimo a chiedere l'elemosina. Fino al 1188, quando Enrico VI si ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] Noci di cocco, di Robert Florey e Joseph Santley; l'ultimo Love happy, 1949, Una notte sui tetti, di David , F. La Polla, I baffi di Groucho, M. Perniola, Il Witz come elisione del conflitto, in "Il Verri", 1976, 3, pp. 23 e segg., 34 e segg., 83 e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...