GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] studi dal 1938 al 1947 e dell'Accademia di S. Luca.
Attivo fin all'ultimo in veste di studioso, il G. morì a Roma il 15 luglio 1947.
edilizio.
Più che Venturi (con il quale entrò in conflitto per divergenze di tipo metodologico) il suo riferimento fu ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] e adoperarsi, grazie al suo prestigio personale, per scongiurare vendette e favorire un clima di pacificazione.
Negli ultimi mesi del conflitto lo G. attese alla stesura di un altro fortunato volume, Restaurazione della persona umana (Brescia 1946 ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] ulteriori notizie.
Bisognoso di una guida, gli confidò il conflitto con G. De Cristofaro (o Cristoforo), che l'accusava fra Napoli e Roma. Sollevato dall'incarico alla morte dell'ultima esponente della famiglia de' Medici, Anna Maria Luisa, moglie ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la costruzione dell'invaso dell'Arvo sulla Sila, che fu ultimato nel 1932, mentre il primo lago artificiale silano, quello . nel Mezzogiorno scomparivano del tutto.
Alla vigilia del secondo conflitto mondiale il C. era uno degli uomini più influenti a ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] agli anni immediatamente precedenti al conflitto la felice indagine condotta nel Foro Epigr., Wien 1962, Wien 1964, pp. 72-98; L'epigrafia latina in Italia nell'ultimo quinquennio (1963-67), in Acts... Fifth Int. Congr. gr. lat. epigr., Cambridge ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] a Luigi Einaudi, Pella divenne, su indicazione di quest’ultimo, ministro delle Finanze e dal 1947 al 1953 partecipò a Aldisio alla guida del ministero dell’Agricoltura provocò l’ennesimo conflitto che portò alle dimissoni di Pella nel gennaio 1954. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] al servizio dell'apparato militare sabaudo ai tempi del conflitto di Crimea e della seconda guerra d'indipendenza. Il rechi la firma di S. Tofano, Torino 1925).
In quest'ultimo si descrive un'orgia allestita dal protagonista per le sue tre donne ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] importanza" (Gazzetta ticinese, 1º luglio 1929). Allo scoppio del conflitto etiopico scrive "con amarezza e sdegno per la coalizione che si lezioni, come quelle di storia dell'arte e, in ultimo, quelle su Dante e la Commedia.
La voce pubblica lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] emerge anche nella presa di posizione del G. nel conflitto dell'Impero contro la Francia di Luigi XIV. Probabilmente pp. 267-271, 449; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 100 s., 346; R. Quazza, La diplomazia ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] dell'Università di Bologna e restaurati dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale (Bernabeo, 1981, pp. 31 s.; Armaroli).
Nel Piò, cui subentrarono Giovanni Manzolini e, licenziato quest'ultimo, l'abate Luigi Dardani. Fu appunto la volontà ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...