GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] della Società letteraria, entrarono spesso in conflitto con i progetti e le ambizioni intellettuali prov. napoletane, s. 3, XXI (1982), pp. 257-280; G. Galasso, L'ultimo feudalesimo meridionale nell'analisi di G.M. G., in Riv. stor. italiana, XCV ( ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] aveva invaso gli Stati della Chiesa e riaperto il conflitto con Giovanni XXIII. Divenuto uomo di fiducia di Ladislao 225; Vermiglioli, p. 275). Probabilmente, però, fu questa una delle ultime missioni del B. che risulta già in esilio a Siena nel 1420 ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] sue promesse e non aver preso parte apertamente per Carlo V nel conflitto contro la Francia. Nell'ottobre del 1523 il B. ritornò in Carlo V a Bologna. Nel giugno risulta presente per l'ultima volta a Innsbruck e nel luglio successivo fu a Roma, dove ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] d'Aquino ed una seconda versione, più piccola, dell'Ultima cena. Nel presbiterio della chiesa si trova La Madonna che con la corporazione erano iniziate già da tempo, ma questa volta il conflitto si fece più acceso. Il D. cominciò a pensare a un suo ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] sua fatica poteva considerarsi virtualmente conclusa, anche se fino all'ultimo non mancarono i tentativi di rovesciare la situazione da parte e magistrati all'imparzialità tra le parti in conflitto. Ma sulla stessa imparzialità del governo e sulla ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] efficace reattività ai mutamenti della domanda.
Il secondo conflitto mondiale non rappresentò per la Montecatini una grande occasione in mano al gruppo dirigente formatosi con Donegani (quest'ultimo era morto nel 1947). Giustiniani, con il F. la ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] , il B. emigrò in Svizzera prima della fine del conflitto. Morì a Losanna il 27 dic. 1945.
Opere: . 1923.
Fonti e Bibl.: Brevi memorie autobiografiche scritte dal B. negli ultimi mesi della sua vita sono conservate dalla famiglia. Una lettera del B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] ritiene che l'identificazione con Giovanni da Ulma non sia in conflitto con i dati documentari relativi a Giovanni di Niccolò: nel il capolavoro di Antonio e di G., nonché l'ultima commissione di rilievo prima del trasferimento della bottega a Padova ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] tecniche del "confortare".
Dopo una serie di conflitti che rischiarono di paralizzare l'Ordine, minacciato perfino fama della sua santità era ormai diffusa, e di questo ultimo soggiorno rimase memoria come di un periodo di miracoli - moltiplicazione ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] il suo coinvolgimento negli scandali bancari, un punto, quest'ultimo, su cui il C. diede battaglia e come giornalista .); in precedenza, l'esaltazione della partecipazione dell'Italia al conflitto doveva essergli costata un certo sforzo se è vero che, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...