BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Bonifacio aveva ottenuto in feudo perpetuo la signoria di Oria dall'ultimo re aragonese, nel 1500, e poi il titolo marchionale da Carlo del B. dall'irrequietezza degli esuli, in aperto conflitto con Calvino fin dal processo contro Serveto, e dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] mondo vivente del mare (L’Acquario di Napoli, 1906).
Per quest’ultimo Dohrn si dimostrò un abile promotore finanziario: del totale di 300.000 teoria della discendenza, ma addirittura spesso in aperto conflitto con essa» (Monroy, Groeben 1988, p. 33 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] incontra così, negli anni bui del secondo conflitto mondiale, l'esistenzialismo quale espressione di se essa valga e in che cosa valga, quale ne sia il fondamento ultimo e definitivo perché, risolto nel gioco alterno di razionale e irrazionale, il ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] della commissione per le cause di dispensa matrimoniale). Il conflitto, infatti, obbligò la S. Sede a una morte di De Gasperi, assecondando gli sforzi compiuti da quest’ultimo per attenuare i condizionamenti esercitati dalla S. Sede verso ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] di artiglieria, e vi rimase per tutta la durata del conflitto, meritandosi una medaglia al valore. Le esperienze di quegli anni misura più compiuta di sé il B. la fornisce (anche nell'ultimo libro: Le acque del Basento, Milano 1960) quando i suoi ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] con A. Olivetti, allentatasi durante il conflitto bellico, riprese intensa. Due le realizzazioni e Milano, in Domus, 1988, n. 695, pp. nn.; Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna 1988; G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] della grave crisi istituzionale ad essa seguita e segnata dal primo conflitto fra Ferdinando ed il baronato del Regno; scrisse il D .
L'edizione della Vita e favole di Esopo inaugura l'ultima fase dell'attività del D. e costituisce anche l'unica ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] di tragico sdoppiamento quella del G., consumata nell'insanabile conflitto fra il senso trascendente e immaginifico della poesia e la un isolato.
Via via, dalle prove della maturità alle ultime raccolte di versi, i colori si mitigano ma pur sempre ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] le posizioni politiche del M. entrarono in conflitto con quelle dei governi liberali della Destra: ., a cura di A. Accardo, Milano 1999, pp. 13-95; Id., L'ultimo guizzo della fiamma morente. "Note sarde e ricordi"; nonché G. Ricuperati, Fra memoria ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Baglioni e di Everardo Montesperelli, anche nella seconda fase del conflitto, quando il papa si volge contro Venezia. Finita la speranza che il popolo si sollevi a favore di quest'ultimo; quindi muove contro Todi caduta in potere dei Chiaravallesi, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...