DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] la tela (datata e firmata) raffigurante L'aggressione a s. Carlo Borromeo,già esistente nella chiesa di S. Benedetto Vecchio a Padova e distrutta nell'ultimoconflitto (Arsian, 1960, p. 59).
Nel 1626 il D. eseguì il grande affresco raffigurante L ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] vicende dell'autografo del C., finito a Berlino [nel 1843: Bibl. Reale, Ms. Ital. fol. 1] e distrutto durante l'ultimoconflitto, si vedano Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. S 99 sup. cc. 153r-155r; Arnaldi, 1765; Calvi, 1778; Cicogna, 1842; Fulin, 1872 ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] rococò aveva contraddistinto le precedenti opere. Del ciclo (acquistato nel 1784 dagli Harrach di Vienna e disperso subito dopo l'ultimoconflitto) faceva parte l'Uscita di Carlo ed Amalia di Borbone da palazzo reale (firmato: Roma, coll. priv.): un ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] perfezionato successivamente il metodo al Rizzoli con nuove soluzioni tecniche fin dal 1941, quando, negli anni dell'ultimoconflitto, erano interrotti i contatti con l'estero. Usava endoprotesi diafisarie e articolari in sostituzione di segmenti ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] ancora più esorbitante la già notevole opulenza decorativa della sala, devastata da un furioso incendio nel corso dell'ultimoconflitto mondiale.
Sempre per conto del monastero di S. Chiara, il D. eseguì, nel 1752, una censuazione presso Marigliano ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo, già depositata alla Pinacoteca nazionale di Ferrara dal 1868, fu danneggiata nell'ultimoconflitto (1944) e ne rimangono alcuni frammenti, tra cui la predella, integra, con la Decollazione di s. Sisto (in ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di corte del palazzo reale di Napoli, raffigurante Lenozze di Poseidone e Anfitrite: distrutta nel corso dell'ultimoconflitto bellico, ma ancora visibile in una parziale documentazione fotografica, la decorazione rivela i modi della tradizione ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] i recuperi settecenteschi e i ricorsi goldoniani di E. Wolf-Ferrari. Sfortunatamente, la partitura è andata distrutta durante l'ultimoconflitto mondiale e ne rimane solo lo spartito. Ma forse è Nora, grazie a un libretto non straordinario ma conciso ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] legati al consumo di alcool.
L’opera più nota di Papo è Albo d’Oro. La Venezia Giulia e la Dalmazia nell’ultimoconflitto mondiale (Trieste 1989, ed. ampliata Trieste 1994), in cui ha raccolto i dati sui caduti civili e militari della e nella Venezia ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] è conservata a Uppsala (Bibl. universitaria); tre Sinfonie manoscritte conservate a Dresda sono andate disperse durante l'ultimoconflitto mondiale.
Della musica vocale composta dal D. ci rimane notizia del recitativo E soffrirò che sia, si barbara ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...