GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Rosa, G. e il fascismo, p. 32). Il G. visse gli ultimi anni solitario e isolato a Cavour: "Io", scriveva ancora l'11 nov. , Messina-Firenze 1973; G. De Cesare, Le autonomie locali nel conflitto tra Sonnino e G., in Storia e politica, XII (1973), ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] sua morte, a Ludovico il Moro; ma, a parte gli ultimi anni del regno di F., la politica napoletana e quella milanese , Napoli 1951, passim; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante d'A., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] da Filippo di Savoia-Racconigi spostarono i termini del conflitto. Il 5 giugno 1561, dopo lunghe trattative, . 5, VI (1898), pp. 3-123; Id., E. F. in Germania e le ultime relazioni del duca Carlo II di Savoia con Alfonso d'Avalos…, in Atti d. R. Accad ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] fiduciario di Enrico VI, non aveva esitato ad affrontare il conflitto con il papa per evitare rischi alla successione di F. contestò il primato rispetto all'Impero e rivendicò per quest'ultimo la stessa plenitudo potestatis, che i papi a partire da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] grandi maestri dell’università inglese.
Alla base di quel conflitto – e Bruno era il primo a esserne consapevole quello che ci rimane degli atti del processo, si può vedere che negli ultimi mesi del 1599 le posizioni di Bruno e del papa, sia pure per ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di averla sconsigliata. Enrico in quel momento non era in conflitto con il fratello Ludovico II dell'Alta Baviera e nutriva giovane età, Federico di Baden e Enrico di Castiglia. Quest'ultimo fu catturato presso Rieti e passò più di vent'anni nelle ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] quali il corporativismo sarebbe stato dominato da un conflitto che avrebbe visto oggi vincenti i sindacati dei 1959. Vedi inoltre: A. La Penna, I giovanissimi e la cultura negli ultimi anni del fascismo, in Società, II (1946), pp. 678 ss.; F. ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] e di A. Perroncito sulla rigenerazione dei nervi, queste ultime condotte con il metodo di Cajal dell'argento ridotto (derivato del "neurone", e sono a fondamento del loro insanabile conflitto.
Alla luce della scienza di oggi sappiamo che Cajal aveva ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] messo di fronte all'alternativa di una immediata riapertura del conflitto o di un trattato svantaggioso) il consenso di massima .
Con una situazione finanziaria non certo florida (l'ultimo espediente per far quattrini era stata l'introduzione nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 259 s., 263, 265 s.; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto fiorentino scaligero..., in Mem. della R. Accad. delle scienze dell pp. 39 s., 44, 46-49; P. G.Ricci, L'ultima fase delpensiero politico di Dante e C. vicario imperiale, ibid., pp. 367 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...