PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Italia nell'assumere una posizione di fronte al conflitto, da convinto interventista decise di dare il . Da allora il gruppo fu presentato in diverse esposizioni, fino all’ultima, nel 1933, alla Galérie Charpentier di Parigi (Fagiolo dell’Arco, 1987 ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] treno ed autostrada. Al B. e al Cartesegna toccò l'ultima parte, ma l'intero progetto non proseguì per l'opposizione problemi di ricostruzione e riconversione generati dalla fine del conflitto: è da ricordare il sollevamento con martinetti idraulici ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] ricordo del suo viaggio in Basilicata del 1902.
In quest’ultima tela, raffigurante un contadino lucano che spezza un tozzo di realizzato fra il 1914 e il 1918, in pieno conflitto bellico, all’interno del cosiddetto ‘Parlamentino’ del palazzo dell ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] architettonici di Milano dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale. Le prime idee furono elaborate in otto di una Milano tutta nuova e diversa dalla brutta cosa raffazzonata nell'ultimo secolo" (Milano..., 1969, p. XXXV). Tra l'aprile e l ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] della facciata che, pur se rimasta incompiuta all'ultimo piano, trova nel piano nobile il punto di M. Tafuri, Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo il Giovane. La vita ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] del lavoro, p. 27).
Con lo scoppio del primo conflitto mondiale, l'attività del G. subì una brusca battuta d propriamente politica, costituiva un deciso atto di accusa all'ultimo Giolitti, criticato in particolare per le concessioni in materia ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] [cfr. G. Migone, in Il Cittadino, 18 apr. 1973]; l'ultimo è ripr. in Migliore, 1937), nonché il Ritratto di padre santo, Castagnola a Busalla (Genova).
Partecipò al primo conflitto mondiale in qualità di ufficiale d'artiglieria, traendo ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] mantello rosso simbolo dell'umanità, ispiratogli dal contemporaneo conflitto russo-turco. Appartengono a questo ambito anche la . Questi episodi bizzarri ricorreranno sempre più spesso nell'ultima fase della sua vita.
Nonostante l'aggravamento delle ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] sanguinosa battaglia di Curtatone e Montanara. Tra la fine del conflitto e il 1860, con le mutate condizioni politiche, i Rosate e, nei due anni successivi, Mondo perduto (quest'ultimo, esposto anche a Torino e acquistato da Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] amicizia all'abate Goffredo (1138-1165), durante il suo conflitto politico con l'imperatore Federico I. Nel 1120 seguì la come autore eclettico. Al periodo degli studi padovani di quest'ultimo (1279) risale il messale miniato da Giovanni di Gaibana ( ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...