CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Sassonia", che fu smantellato alla fine del primo conflitto mondiale: era stato commissionato in onore "dei generali artistica del C., in questa attività progengale che caratterizza l'ultimo periodo della sua vita non poteva mancare il tema del ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] fu secondo Erodoto (i, 1) una delle cause del conflitto tra Grecia ed Asia. Nel mondo romano l'infanticida M. arcaismo e nella prima epoca classica. Due vasi a figure nere dell'ultimo venticinquennio del VI sec., ora a Londra, un'anfora (B 221) ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] come la Madonna del trumeau, manifesta quell'eleganza tipica dell'arte degli ultimi anni del secondo quarto del sec. 13° a Reims e a Parigi nella regione, fu causa di estese rovine. Il conflitto anglo-francese richiese il restauro o la costruzione di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Caravita, 1870) andata quasi completamente distrutta durante il secondo conflitto mondiale. Nel 1717, realizzò in S. Eustachio a S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime volontà (Archivio di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, notaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] che Vasari (p. 593) evoca nei termini drammatici di un conflitto con gli artisti locali: "se l'invidia dei pittori di York 1909, p. 254; U. Gnoli, La mostra dello Spagna e le sua ultima opera datata, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 13-18; A. ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] tragici avvenimenti della guerra dei Cento anni: lo scoppio del conflitto nel 1337, le due tremende sconfitte all'Ecluse nel 1340 dell'Epître d'Othéa. L'arte di quest'ultimo, particolarmente originale, trova analogie soltanto nella libertà di ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] nel 1154, assunse allora il controllo dell'Aquitania. Ne nacque un conflitto che interessò il L. per tutti i secoli finali del Medioevo, (dip. Corrèze); gli ordini superiori del campanile di quest'ultimo edificio vennero ripresi nei secc. 13° e 14° e ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ", appare soprattutto atterrito dalla prospettiva d'un conflitto: questo sarebbe stato un disastro sicuro pel più costretto sino alla morte. E si sa che i suoi ultimi anni lo videro impegnato nel ventilato baratto del Monferrato e nell'agevolare ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] . decise di arruolarsi per la guerra. Durante il conflitto, ferito gravemente a una gamba, fu ricoverato all' lo accolsero al suo ritorno a Monte Vidon Corrado.
Tra le sue ultime opere si ricordano l'Angelo di Santo Domingo (collezione privata: L.: ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] periodo arcaico, e in tutte quelle del periodo classico, i triglifi sono più sottili dello spessore dell'architrave, ne deriva un conflitto nella forma. Per mantenere l'ultimo triglifo all'angolo del fregio e l'intervallo simmetrico fra le colonne, l ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...