Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] moneta fino all'età di Tiberio.
Gli scavi ancora inediti dell'ultimo decennio hanno rivelato l'importanza superiore ad ogni aspettativa di P tempio anteriore di qualche anno (460 a. C.). Il conflitto angolare, cui si erano date anche a P. soluzioni di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] religiose dell'Italia meridionale. Nella situazione di aspro conflitto prodotto dall'insediamento dei Normanni (Houben, 1992), in spoliazioni dei suoi beni e del suo tesoro. Negli ultimi tempi del dominio svevo si arrivò addirittura all'espulsione di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di importanti chiese parrocchiali (Andernach, Sinzig, Bacharach). Come ultimo edificio nello stile tardoromanico, fra il 1256 e il 1275 torri occidentali), riflette in modo esemplare il conflitto fra la tradizione locale delle fondazioni ottoniane ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] le città greche d'Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con Roma non sembra influenzare, almeno in un mo' di contrafforti. Il Ponte Rotto, chiarito nei suoi elementi costitutivi dagli ultimi scavi, è più a S del Ponte della Badia: era un ponte ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] a cui nei limiti dei propri mezzi tendeva l'uomo dell'ultimo Ottocento, cessa di valere e viene sostituito dà un nuovo profila così la religione Kitsch e questo problema, connesso al conflitto fra una volontà sempre un po' demagogica di andare verso ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] gli permetteva di tornare al motivo più volte affrontato del conflitto, intimo e solenne a un tempo, tra gli affetti familiari Milano il 12 febbraio 1882.
Fonti e Bibl.: C. Boito, L'ultimo dei pittori romantici, in Nuova Antologia, s. 3, maggio 1891, ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] 3) è la più larga. La soluzione del "conflitto angolare" sarebbe dunque qui ancora in fase sperimentale.
Delle fra il cosiddetto Thesauròs I e l'octastilo, ed a S di quest'ultimo. In un caso è stata riadoperata come base di donario una metopa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] in modo conveniente un altro problema: il cosiddetto conflitto dello spigolo. Su questo punto infatti venivano a scontrarsi i rispettivi triglifi risultassero spostati in fuori fino a che l’ultimo veniva a toccare l’angolo; (b) mantenere il fregio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] l'"istanza estetica" (si possono cancellare quei segni in conflitto con le valenze estetiche). In realtà l'antagonismo dialettico inizia a cavallo tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzione industriale, con l'introduzione del cemento e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Teodosio contro Massimo (Zos., iv, 42-45); in A. quest'ultimo fu ucciso (Zos., iv, 45-46). Ad A. si concluse anche il conflitto tra Valentiniano III e Giovanni nel 423, con l'uccisione di quest'ultimo (Proc., Beh. Vand., i, 39) in un momento in cui ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...