Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] locale, sottolineando in tal modo lo stato di vassallaggio di quest'ultimo.
La dinastia di Ur crollò per un attacco di Elamiti da E è pienamente riuscita: ha il dinamismo vivace di un conflitto non risolto tra stili opposti, ma è potentemente ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] vivo l’antigiudaismo in città. Un’analoga situazione di conflitto, ma che portò addirittura alla cacciata degli ebrei, contiene un riferimento alla croce e alla Trinità93. Lo scopo ultimo del legno è reso anche più esplicito dalla scena successiva, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 'arte rivolta a mettere in luce e svelare le contraddizioni e i conflitti, sia nei tempi che nelle forme, l'orrore e la violenza, di F. P. Michetti (Le serpi e Gli storpi). Quest'ultimo è stato oggi meglio valutato anche in relazione al suo largo uso ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , invece, malgrado il persistere di un larvato conflitto tra Francia e Inghilterra, si assiste alla nascita diffuse in tutta l'Europa settentrionale, come pure in Lombardia, l'ultima fioritura di arte gotica, che si presentò inizialmente come un'arte ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] contro la pioggia. Nell'edificio di pietra il géison è l'ultimo membro in senso orizzontale che conclude in un giro ininterrotto l'esterno , e conseguentemente non si può verificare un conflitto dei triglifi, è possibile usare sistematicamente tutt' ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Davide e di Mosè o ancora dai cantici. Quest'ultimo gruppo è stato definito 'aristocratico', denominazione che però risulta del suo ritiro nel monastero di Studios a seguito del conflitto con il patriarca Michele Cerulario. Un lungo poema vergato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del termine, può forse essere suddivisa in tre periodi. Il primo si situa tra gli ultimi decenni del secolo scorso e il primo conflitto mondiale. Dominato dai cosiddetti 'municipalisti', ha il proprio centro tematico nella ricerca di una dimensione ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di Selinunte e Gela, di Catania e Sibari, che forma l'ultima categoria di disegni emblematici su monete, e che fu d'altra parte dei Sifui e nell'Ara di Pergamo, per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] aggiungersi ad altri argomenti in favore di una datazione di quest'ultima opera nell'ambito del 9° secolo.
Messa in opera
Per principali procedimenti che si erano sviluppati prima del conflitto politico-religioso: essi segnano, infatti, il culmine ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] i quali esso divenne lo stile nazionale del Tardo Gotico.L'ultimo elemento del decorated style, comune a tutte le arti, fu Ciò non fu modificato dalle guerre con la Francia o dal conflitto dinastico noto come la guerra delle Due rose (1460-1471). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...