BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] di artiglieria, e vi rimase per tutta la durata del conflitto, meritandosi una medaglia al valore. Le esperienze di quegli anni misura più compiuta di sé il B. la fornisce (anche nell'ultimo libro: Le acque del Basento, Milano 1960) quando i suoi ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] con A. Olivetti, allentatasi durante il conflitto bellico, riprese intensa. Due le realizzazioni e Milano, in Domus, 1988, n. 695, pp. nn.; Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna 1988; G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] autonomia politica e militare che contribuirono a innescare il conflitto con Roma, in contrapposizione con la quale al struttura della prima metà del sec. 12° dopo le devastazioni dell'ultima guerra (De Vita, 1951), mantiene ancora l'impianto a tre ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] collezione Bruschi e Museo di Casa Buonarroti, affine quest'ultimo ai modi del fratello Luca Bartolomeo) dei quali si destinati dal re al D. che forse, avvertito l'imminente conflitto con Carlo V, intendeva alla scadenza del contratto far ritorno in ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] d'Aquino ed una seconda versione, più piccola, dell'Ultima cena. Nel presbiterio della chiesa si trova La Madonna che con la corporazione erano iniziate già da tempo, ma questa volta il conflitto si fece più acceso. Il D. cominciò a pensare a un suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] ritiene che l'identificazione con Giovanni da Ulma non sia in conflitto con i dati documentari relativi a Giovanni di Niccolò: nel il capolavoro di Antonio e di G., nonché l'ultima commissione di rilievo prima del trasferimento della bottega a Padova ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] che nel 1153 la prese sotto la sua protezione; il conflitto che seguì la prima dieta di Roncaglia (1154) fu falso matroneo e la base della facciata, mentre la parte superiore di quest'ultima fu portata a termine non prima della metà del sec. 13°, se ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] attaccò poi i territori inglesi in Normandia, per continuare il conflitto anche contro il sovrano inglese Giovanni Senzaterra (1199-1216), tutti gli esempi conservati - e copertura lignea all'ultimo livello: la presenza della volta ogivale in quasi ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] studi dal 1938 al 1947 e dell'Accademia di S. Luca.
Attivo fin all'ultimo in veste di studioso, il G. morì a Roma il 15 luglio 1947.
edilizio.
Più che Venturi (con il quale entrò in conflitto per divergenze di tipo metodologico) il suo riferimento fu ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] dell'Università di Bologna e restaurati dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale (Bernabeo, 1981, pp. 31 s.; Armaroli).
Nel Piò, cui subentrarono Giovanni Manzolini e, licenziato quest'ultimo, l'abate Luigi Dardani. Fu appunto la volontà ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...