• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2378 risultati
Tutti i risultati [2378]
Biografie [1631]
Storia [917]
Religioni [318]
Letteratura [136]
Diritto [97]
Arti visive [97]
Economia [88]
Storia delle religioni [82]
Diritto civile [63]
Storia e filosofia del diritto [49]

CONTIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] . Suoi manoscritti inediti sono conservati dagli eredi, ma gran parte delle sue composizioni sono andate distrutte nell'ultimo conflitto mondiale durante i bombardamenti di Milano del 1943. Dal suo matrimonio con Eleonora Förster gli nacquero tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CONTRAPPUNTISTICA – RANIERI D'AUSTRIA – ULTIMO CONFLITTO – GIURISPRUDENZA

CIGNAROLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Gaetano Camillo Semenzato Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] del fratello Leonardo, come si sa dal Dalla Rosa, per il teatro Filarmonico ed oggi conservate, dopo i danni dell'ultimo conflitto mondiale, nel Museo lapidario. Invece la Fede (Semenzato, ill. 247) e la Carità, in stuccoforte, poste sull'altare di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Agostino Mara Borzone Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] spezzino G. Pontremoli, fratello di Luigia che il F. sposò nel 1867. La perdita dell'archivio del F. durante l'ultimo conflitto mondiale non consente di documentarne i contatti con M. d'Azeglio, nel 1859, e con T. Signorini, che nel 1860 ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – MARINA MILITARE – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi. I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] cariche pubbliche, nonché dalla mancata presa di posizione nel conflitto civile che oppose aristocrazia "vecchia" e "nuova" nell'incarico accettato dal F., tre anni dopo la fine dell'ultimo conflitto civile. Infatti, il 25 sett. 1578, il F. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISCUOLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCUOLO, Pasquale Lucia Arbace Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] e datato 1756). Purtroppo entrambe le opere furono gravemente danneggiate dai bombardamenti che nel corso dell'ultimo conflitto mondiale distrussero gran parte dei beni del Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli. Essendo difficile esprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESI, Giovan Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] ), della quattrocentesca chiesa del Corpus Domini (o La Santa). Tutta la fabbrica è stata fortemente danneggiata durante l'ultimo conflitto mondiale; lo stesso altare del C., tutto basato sul gioco cromatico tra ocra e bianco, con motivi vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Urslingen Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] l'assedio a Orvieto. Sembra che nel corso di questo conflitto egli abbia preso anche iniziative autonome: in una lettera del imposti da C. al clero siano così esosi da costringere quest'ultimo a chiedere l'elemosina. Fino al 1188, quando Enrico VI si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – COSTANZA D'ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA – INVESTITURA FEUDALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dalla consapevolezza dei limiti della nostra mente, nelle verità ultime insegnate dalla fede. E non si tratta, com'è parso a qualcuno, di posizioni spirituali in intimo e sotterraneo conflitto tra loro: come per ogni sincero credente di alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] mettere a disposizione di C. in caso di guerra. Risolti i conflitti in Provenza, C. fu in grado di aprire trattative con la Marca di Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266. Il 6 genn. 1266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] pubblica nella Minerva, e tra essi il Longo e il Pucci; quest'ultimo venne poi decapitato in Tor di Nona il 5 luglio e il suo l'operato di Luigi XIII e del Richelieu in occasione del conflitto scoppiato tra il re, la madre Maria de' Medici e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali