In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] il nucleo degli atomi una cui parte si libera, se questi ultimi partecipano a una reazione n. di fissione, sotto forma di energia ma queste non arrivarono a risultati operativi prima della fine del conflitto. L’unico impiego di un’arma n. in guerra ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . La riforma del 1° aprile 1986 ha abolito quest’ultimo organo, le cui competenze sono state ripartite fra potere centrale Varie riunioni e conferenze tenute a L. nel corso del conflitto furono preliminari alla firma, a Washington, il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] essa sono prese in considerazione le situazioni di competizione o di conflitto, in cui a determinare il risultato concorrono le azioni di due .
La principale caratteristica delle ricerche psicologiche degli ultimi decenni del 20° sec. è la rinuncia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Nel territorio degli Equi sono state rinvenute mura in opera poligonale, attribuibili a centri fortificati utilizzati nel periodo degli ultimiconflitti con Roma. A Casal Civitella di Riofreddo, nella valle del Salto, è stata riportata alla luce una ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] della città sono dovuti principalmente alla posizione presso le ultime ondulazioni delle Alpi, su una linea fluviale di grande Francia, Austria e Prussia per impedire lo scoppio di un conflitto tra la Russia e la Turchia. La sua opera di mediazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] principali: oltre a quello della capitale, Juba e Bur Sudan. Quest’ultimo è il solo porto marittimo del paese, e svolge un ruolo dopo complessi negoziati, esso ha posto fine a un conflitto durato 17 anni, disponendo tra gli altri punti la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] peggiori epidemie di colera scoppiate in Africa negli ultimi decenni.
Le comunicazioni, fortemente danneggiate dalla paese, riuscendo a occupare il 65% dell’intero territorio. Il conflitto provocò in breve tempo la morte di migliaia di civili. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] densa specialmente lungo le coste, avrebbe registrato negli ultimi anni una dinamica più vivace rispetto al passato luglio 2022, in un quadro geopolitico mondiale profondamente segnato dal conflitto bellico russo-ucraino, il Paese - il terzo al mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] (1354) a ducato. Il matrimonio (1409) tra Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, duca di Brabante e di Limburgo e fratello (1942), a rinunciare formalmente, dopo la fine del conflitto, a ogni forma di neutralità: aderì come membro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] .000.000 ab., con un incremento di circa il 40% rispetto all’ultimo censimento dell’URSS (3.534.000 ab. nel 1989). Il tasso annuo frammentarono in 24 tribù, alcune delle quali in perenne conflitto fra di loro: quelle orientali si sottomisero al khān ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...