• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [130]
Storia [36]
Biografie [28]
Geografia [14]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Scienze politiche [9]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [5]
Storia contemporanea [5]
Religioni [6]

O'Connor, Turlough

Enciclopedia on line

Re d'Irlanda (n. Connaught 1088 - m. 1156); figlio di Ruaidhri, gli successe nel regno di Connaught (1118). Conquistò il Munster che divise tra gli O'Brien e i M'Carthy, ricevendo ostaggi da entrambi. [...] Il titolo di re d'Irlanda gli fu contestato da Murtagh O'Loughlin, re dell'Ulster, che sconfisse (1152). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNAUGHT – RUAIDHRI – IRLANDA – ULSTER

Home rule

Enciclopedia on line

Amministrazione del governo di un paese da parte dei cittadini stessi. In particolare, furono designati così i progetti per l’autonomia legislativa irlandese presentati dal 1875 al 1914. Provocarono conflitti [...] non solo fra Inglesi e Irlandesi del Sud, ma, nella stessa Irlanda, fra gli Irlandesi cattolici del Sud e gli Angloirlandesi protestanti dell’Ulster. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTESTANTI – IRLANDA – ULSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Home rule (2)
Mostra Tutti

O'Neill, Hugh, conte di Tyrone, detto il Grande Conte

Enciclopedia on line

O'Neill, Hugh, conte di Tyrone, detto il Grande Conte Fratello (n. 1540 circa - m. 1616) di Brian barone di Dungannon, gli successe (1562) quando fu ucciso da Turlogh; fu a Londra, ma tornò in Irlanda dopo la morte di Shane (1567) e combatté con gli Inglesi, [...] che (1593) costrinsero Turlogh a cedergli il titolo di capo degli O'Neill. Quando scoppiò la rivolta dell'Ulster (1591), egli si alleò con Hugh Roe O'Donnell, dichiarandosi difensore della religione cattolica. In seguito (1598), andate a monte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA I – GIACOMO I – IRLANDA – LONDRA – SPAGNA

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] dei due principali esponenti e responsabili del tentativo assolutista di Carlo I, T.W. Strafford e W. Laud, l’insurrezione dell’Ulster, che si suppose ispirata dal sovrano, il tentativo di colpo di forza di quest’ultimo nei confronti del Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Gaeli

Enciclopedia on line

In senso stretto, gli abitanti della Scozia (Highlanders) di lingua gaelica. Più estensivamente, sinonimo di Goideli, popolo celtico sbarcato in Irlanda in epoca imprecisata e diffusosi in Scozia nel 5° [...] re supremo). I G. hanno cantato in un ciclo mitologico la storia della colonizzazione dell’Irlanda e narrato nei due cicli epici di Ulster e di Leinster fatti del periodo dal 1° al 3° sec. d.C. Il gaelico forma con irlandese e mannese (lingua parlata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LEINSTER – EROSIONE – IRLANDA – MANNESE – SCOZIA

Lloyd George, David

Enciclopedia on line

Lloyd George, David Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] facendo accettare il trattato del 1921, che instaurava lo Stato libero d'Irlanda lasciando alla Gran Bretagna sei province dell'Ulster. Vita e attività Liberale di tendenza radicaleggiante, sedette per 54 anni ai Comuni a partire dal 1890. Si oppose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – MANCHESTER – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lloyd George, David (3)
Mostra Tutti

Irlanda

Dizionario di Storia (2010)

Irlanda Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord. Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna L’I. fu abitata, [...] , fu sottoscritto il 6 dic. 1921. Da allora l’I. fu divisa in due parti: sei delle nove contee dell’Ulster, situate nel Nord e in prevalenza protestanti (ma con una consistente minoranza cattolica), continuarono a far parte del Regno Unito (➔ Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di Guido Barbina Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] un sistema proporzionale per eleggere i 108 deputati del nuovo Parlamento nord-irlandese, le due forze emergenti furono l'Ulster Unionist Party di D. Trimble (28 seggi) e il Roman Catholic Social Democratic and Labour Party (24 seggi) - entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

O'Neill, Shane

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1530 circa - m. 1567) di Conn. Ancora in lotta con i cugini Turlogh e Brian per essere riconosciuto capo del clan, O' N. non volle accettare le proposte concilianti di Elisabetta I; più fortuna [...] che egli osò contrastare (1564-65) gli O'Donnell. Ma Sir Henry Sidney riuscì a raccogliere contro di lui gli altri capi dell'Ulster e lo sconfisse a Letterkenny. Rifugiatosi presso i MacDonnell (ramo scozzese degli O'Donnell), fu da questi ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY SIDNEY – ELISABETTA I – IRLANDA – LONDRA – ULSTER

Redmond, John Edward

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Waterford 1856 - Londra 1918); eletto alla camera dei Comuni per il partito nazionalista irlandese nel 1881, fu uno dei più attivi collaboratori di Ch. S. Parnell. Nel 1890, dopo [...] dei Lord varata dallo stesso governo. La Home rule non entrò comunque in vigore a causa dell'opposizione dei protestanti dell'Ulster e del partito indipendentista irlandese Sinn Fein. La rivolta di Dublino (Pasqua 1916) e la sua brutale repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PROTESTANTI – SINN FEIN – WATERFORD – DUBLINO
1 2 3 4
Vocabolario
ùlster
ulster ùlster s. m. [ingl. ulster 〈ḁ′lstë〉 (coat), dal nome della provincia irland. dell’Ulster, perché fatto in origine con stoffa di lana prodotta in quella regione]. – Cappotto da uomo, a doppio petto, tagliato a sacco, di stoffa ruvida...
ulsteriano
ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali