ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] Negli Anfibi Anuri è fusa in un unico osso con il radio, mentre negli Urodeli, separata dal radio e disposta parallelamente a esso, è più piccola del radio. Negli Urodeli, come nei Tetrapodi di origini ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] provvista di una faccetta articolare estesa per la maggior parte della sua circonferenza, che consente al r. di scivolare sull’ulna nei suoi movimenti di rotazione; l’estremità inferiore, a forma di tronco di piramide quadrangolare, la cui base è la ...
Leggi Tutto
In anatomia, apofisi dell’estremo prossimale dell’ulna di forma prismatica a base quadrangolare con un apice curvo in avanti (becco dell’o.), si articola con la troclea omerale. È detta cavità olecranica [...] (o fossa o fossetta olecranica) la cavità scavata nella faccia posteriore dell’estremo inferiore dell’omero, subito al di sopra della troclea ...
Leggi Tutto
Articolazioni che permettono al radio di muoversi rispetto all’ulna, facendo compiere all’avambraccio il movimento di pronosupinazione. ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] del timpano Ramo del nervo facciale dal quale si stacca a livello dell’ultima porzione dell’acquedotto di Falloppio.
C. vocali Le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono la cartilagine tiroide ...
Leggi Tutto
Che sta tra due ossa.
Spazio i. Lo spazio interposto tra l’ulna e il radio, tra la tibia e il perone, tra le ossa del metacarpo e tra le ossa metatarsali. Membrana i. La membrana fibrosa che unisce l’ulna [...] al radio, la tibia al perone. Muscoli i. Muscoli profondi della mano (regione metacarpale) e del piede (regione metatarsale).
Arteria i. Ramo collaterale dell’arteria ulnare ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] per l'omero è rappresentata dalla cavità glenoidea, mentre il contorno della testa radiale, o capitello, si articola con l'ulna. L'ulna è dotata, nella sua estremità prossimale, di un grosso rilievo rugoso, detto olecrano, che si piega in avanti per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] del g. è costituita dall’estremo inferiore dell’omero e dall’estremo prossimale del radio e dell’ulna; dai legamenti anteriore, posteriore e collaterali; dalla capsula sinoviale.
La patologia del g. comprende malformazioni congenite (rigidità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apofisi c. Nel mascellare inferiore, l’apofisi (detta anche processo coronoideo) con cui termina in avanti il margine superiore della branca montante.
L’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, [...] orizzontalmente in avanti; con la sua faccia superiore, articolare, concorre a formare la grande incisura semilunare dell’ulna.
Zoologia
Uno degli ossi che si formano intorno alla cartilagine di Meckel nello splancnocranio dei Vertebrati a scheletro ...
Leggi Tutto
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra [...] . Il rilievo osseo palpabile sulla faccia posteriore in corrispondenza del margine interno è costituito dall’estremità inferiore dell’ulna. Il p. è attraversato da vari organi destinati alla mano o provenienti da essa: anteriormente, i tendini dei ...
Leggi Tutto
ulna
s. f. [dal lat. ulna, e questo dal gr. ὠλένη «cubito, braccio»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo pari, detto anche cubito, di forma prismatico-triangolare, che insieme con il radio costituisce lo scheletro dell’avambraccio;...
ulnare
agg. [der. di ulna]. – 1. In anatomia, che riguarda l’ulna, che ha rapporti con l’ulna: regione u.; lato u., il lato mediale dell’avambraccio, in corrispondenza dell’ulna; nervo u., arteria ulnare. 2. In anatomia comparata, osso u....