• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [226]
Architettura e urbanistica [15]
Biografie [86]
Arti visive [58]
Storia [33]
Religioni [17]
Geografia [17]
Letteratura [10]
Archeologia [7]
Musica [6]
Temi generali [6]

ULRICH von Ensingen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ULRICH von Ensingen M. Ibsen Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo. La prima attestazione documentaria di U. è [...] nel 1414 nel libro contabile del duomo di Basilea (Reinhardt, 1939, p. 20), nel 1417 U. cedette la guida del cantiere di Ulma al genero Hans Kun. La sua morte è registrata nell'obituario del duomo di Strasburgo (Reinhardt, 1939, p. 22). Dopo la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HÄRING, Hugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRING, Hugo Susanna Pasquali Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] dove ha modo di seguire T. Fischer e F. Schumacher. Stabilitosi a Ulma nel 1904, inizia la professione di architetto, prima in quella città e poi ad Amburgo e Berlino (1918). Negli anni precedenti il 1933 la sua partecipazione al vivace clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEUSTADT, HOLSTEIN – TORBOLE SUL GARDA – MIES VAN DER ROHE – ARTE DEGENERATA – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRING, Hugo (1)
Mostra Tutti

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] formato con Heinrich il Vecchio e a Praga aveva acquisito un'importante esperienza, prese nelle sue mani il cantiere di Ulma nel 1392 e l'importante cantiere di Strasburgo nel 1399. L'idea da lui concepita della torre ottagona circondata da quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , dopo essersi trasferito a Milano, nel 1394, per lavorare al duomo, sebbene avesse anche un accordo che lo legava a Ulma. In Boemia, Peter Parler diresse insieme i lavori della cattedrale, del ponte sulla Moldava e della chiesa di Ognissanti a Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

coro

Enciclopedia on line

Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] a Londra (13° sec.), della cattedrale di Winchester (14° sec.), del duomo di Colonia (inizio 14° sec.), del duomo di Ulma (15° sec.), del duomo di Siviglia (15° sec.), della cattedrale di Amiens (16° sec.). Letteratura Danza unita al canto, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ABBAZIA DI STAFFARDA – GIOVANNI GABRIELI – SCHOLA CANTORUM – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , individuare con chiarezza alcuni punti chiave sul Reno, a Worms, Spira, Hagenau e inoltre intorno a Norimberga, a Ulma e Augusta con irradiazioni verso Ratisbona ed Eger. A questi centri si aggiungono altri luoghi come Francoforte, Magonza, Boppard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STRASBURGO S. Braun (franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] fu eretto nel 1384. Tra il 1399 e il 1439 fu costruita la guglia, a pianta ottagonale, come quella del duomo di Ulma, e coronata da un'audace piramide.La decorazione scultorea dell'esterno ebbe molto a soffrire all'epoca della Riforma e durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – NOTITIA DIGNITATUM – ARCO A TUTTO SESTO – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Baviera, dell'Alsazia, dell'Alto Reno. Le finestre dei Minoriti a Ratisbona, quella del coro nella cattedrale di Ulma, testimoniano di questo importante influsso stilistico sulla Germania del sud. Per questi stretti rapporti, Milano diviene il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RATISBONA L. Speciale (lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali) Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] di Canonici regolari di s. Agostino, St. Mang, ma, come unico passaggio fortificato al di sopra del Danubio tra Ulma e Vienna, attraeva i flussi commerciali verso Ratisbona. Fiancheggiato su entrambi i lati da due cappelle, St. Margareta e St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILEA H.-R. Meier (lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel) Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] l'impronta fortemente parleriana (Stamm, 1985, p. 53). L'elegante torretta fu edificata nel 1423 dall'architetto del duomo di Ulma, Hans Kun (notizie dal 1417 al 1435). Sul lato settentrionale della chiesa si trovava, fino al 1805, un cimitero, sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – AMMIANO MARCELLINO – ABBAZIA DI LUXEUIL – ORDINE CLUNIACENSE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali