• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [162]
Religioni [8]
Biografie [57]
Arti visive [43]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [13]
Cinema [7]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [2]

Lechler, Karl

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Grossbottwar, Württemberg, 1820 - Ulm 1903); pastore (dal 1849), combatté contro il particolarismo della Chiesa luterana, quale ostacolo all'unità nazionale e contro il vincolo di sudditanza [...] della Chiesa al locale signore politico. Nell'azione e negli scritti (Der deutsch-evangelische Kirchenbund, 1890) promosse l'unificazione delle Chiese regionali in una Chiesa nazionale (Kirchenbund) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – WÜRTTEMBERG – ULM

CRESPI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino) Katherine Walsh Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] , dove furono ricevuti dall'imperatore Sigismondo il 25 giugno, e l'11 luglio raggiunsero finalmente Basilea. Il 25 giugno da Ulm il C. aveva scritto al concilio (Mansi, XXX, p. 835), ed il 19 giugno davanti al concilio, radunato in pieno concistoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] due cugini attraverso l'Europa. Partiti in incognito nel 1499, passarono da Venezia e, attraverso la Baviera, giunsero ad Ulm. Qui furono arrestati e inviati all'imperatore Massimiliano I. Liberati, furono in seguito ospiti dell'arciduca Filippo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

PAOLO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Veneto Alessandro D. Conti PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] , e capo di alcune missioni diplomatiche per conto della Serenissima (presso la corte d’Ungheria nel 1409, e nel 1412 a Ulm e Cracovia), tanto da guadagnarsi, nel 1417, il biretum nero distintivo dei patrizi in ringraziamento dei servizi resi. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – FELICE MOMIGLIANO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneto (4)
Mostra Tutti

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 'Europa. Partiti da Venezia nell'agosto 1499, toccarono la Baviera, ebbero un fortunoso incontro con Massimiliano d'Asburgo a Ulm e arrivarono alla corte di Fiandra, ospiti dell'arciduca Filippo; qui rinunciarono al progetto di recarsi in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Nicodemo Alfred A. Strnad Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] del tribunale imperiale. Sempre al seguito di Sigismondo partecipò tra il maggio e l'agosto del 1434 alla Dieta di Ulm, dove l'imperatore il 20 giugno gli confermò i privilegi della Chiesa di Frisinga ed assunse il vescovato sotto la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

ANTICRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICRISTO G. Schüssler Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] . In aula fratris Mathei de Aquis. Anno. M. CCCC LXXVIIJ. pronuntiata, Köln s.d.; Compendium de vita et nativitate antichristi, Ulm 1487; Thomás Malvenda, De antichristo libri undecim, Roma 1604. Edd. in facsimile. - A. Comte de Laborde, La Bible ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – FRANKFURT AN DER ODER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] con lineamenti di animali o uccelli. Tutti questi espedienti compaiono nella Bibbia ambrosiana, realizzata nel 1236-1238 forse a Ulm (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.30-32 inf.), e sono attribuiti da Narkiss (1969) a una sorta di iconofobia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Vocabolario
ULM
ULM s. m. – Nell’aviazione civile e sportiva, sigla di (velivolo) Ultra Leggero a Motore (o Motorizzato), tipo di aeroplano piccolo e molto leggero (v. ultraleggero, n. 2).
ullmannite
ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali