• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [57]
Arti visive [43]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [8]
Cinema [7]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [2]

Scharff, Edwin

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (Neu-Ulm 1887 - Amburgo 1955). Dal 1946 insegnò nella Scuola d'arte di Amburgo. Le sue sculture, generalmente in pietra, hanno carattere accentuatamente pittorico, di ascendenza impressionistica [...] (monumento ai Caduti di Neu-Ulm, 1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO

Renner, Otto

Enciclopedia on line

Botanico (Neu-Ulm 1883 - Monaco di Baviera 1960), prof. nelle univ. di Jena (1920) e Monaco (1948-52). Le sue ricerche sulla genetica di Oenothera lamarckiana chiarirono il particolare modo di eredità [...] che vige in questa pianta e che fu poi interpretato in base al comportamento dei cromosomi, riuniti a catena a formare complessi di sei o sette elementi. R. dimostrò inoltre che i plastidî, che godono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CROMOSOMI – PLASTIDÎ

Huber, Ludwig Ferdinand

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Parigi 1764 - Ulm 1804), figlio di Michael. Acquistò un'insolita conoscenza delle letterature moderne, in specie di quelle francese e inglese oltre che della tedesca. Attratto nell'orbita [...] delle idee espresse dalla Rivoluzione francese, fu redattore della Allgemeine Zeitung di J. F. Cotta (1798). Scrisse commedie e drammi, fra cui incontrò notevole fortuna Das heimliche Gericht (1790). Operò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TEDESCO – PARIGI – ORBITA

Eschbach, Andreas

Enciclopedia on line

Eschbach, Andreas Scrittore tedesco (n. Ulm 1959). Considerato uno degli autori di fantascienza più interessanti, E. costruisce intrecci narrativi capaci di sconfinare in atri generi letterari (dal thriller alla detective [...] story). Il suo primo romanzo è stato Die Haarteppichknüpfer(1995; trad. it. Miliardi di tappeti di capelli, 2001), con il quale si è aggiudicato nel 2001 il Grand Prix de l’imaginaire per il miglior romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – ATRI

Piscator, Erwin

Enciclopedia on line

Piscator, Erwin Regista teatrale (Ulm, Wetzlar, 1893 - Starnberg, Baviera, 1966). Attivo alla Berliner Volksbühne (1923-27) e al Theater am Nollendorfplatz, detto Piscatorbühne (1927-29); abbandonò nel 1931 la Germania [...] e dopo una lunga permanenza in Russia (1931-36) fu a Parigi e a New York (dove ebbe come allievi A. Miller e T. Williams). Tornato in Germania nel 1951, dal 1962 fu direttore della Freie Volksbühne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – WETZLAR – BAVIERA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piscator, Erwin (2)
Mostra Tutti

Lechler, Karl

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Grossbottwar, Württemberg, 1820 - Ulm 1903); pastore (dal 1849), combatté contro il particolarismo della Chiesa luterana, quale ostacolo all'unità nazionale e contro il vincolo di sudditanza [...] della Chiesa al locale signore politico. Nell'azione e negli scritti (Der deutsch-evangelische Kirchenbund, 1890) promosse l'unificazione delle Chiese regionali in una Chiesa nazionale (Kirchenbund) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – WÜRTTEMBERG – ULM

HOENESS, Ulrich

Enciclopedia dello Sport (2002)

HOENESS, Ulrich Luca Valdiserri Germania. Ulm, 5 gennaio 1952 • Ruolo: ala-interno • Squadre di appartenenza: 1970-79: Bayern Monaco; 1980: Norimberga • In nazionale: 35 presenze e 5 reti (esordio: [...] 29 marzo 1973, Ungheria-Germania Ovest, 0-3) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1974), 3 Coppe dei Campioni (1973-74, 1974-75, 1975-76), 3 Campionati di Germania Ovest (1971-72, 1972-73, 1973-74), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCISTICA – BRUXELLES

Kleemann

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti (sec. 18º), attivi a Norimberga e a Ulm; i rappresentanti principali sono: Christian Friedrich Carl (Altdorf 1735 - Norimberga 1789), noto per le sue tavole illustranti trattati di [...] entomologia, fra cui i proprî Beiträge zur Natur- und Insektengeschichte (1763); Christoph Nikolaus (Altdorf 1737 - Ulm 1797), che dipinse soprattutto ritratti; Johann Jakob (Altdorf 1739 - Norimberga 1790), anch'egli ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – NORIMBERGA

Nestle, Eberhard

Enciclopedia on line

Teologo luterano e filologo (Stoccarda 1851 - ivi 1913), prof. a Ulm (1883-90 e 1893-98), a Tubinga (1890-93) e nel seminario di Maulbronn (dal 1898); autore di numerose opere di filologia biblica e di [...] orientalistica e curatore di una diffusissima edizione critica manuale (1898) del Nuovo Testamento greco (9a ed. 1912), ripresa e sviluppata dal figlio Erwin (Münsingen, Baden-Württemberg, 1883 - Ulm 1972) con l'assistenza di E. von Dobschütz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ORIENTALISTICA – STOCCARDA – FILOLOGIA – LUTERANO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ULM
ULM s. m. – Nell’aviazione civile e sportiva, sigla di (velivolo) Ultra Leggero a Motore (o Motorizzato), tipo di aeroplano piccolo e molto leggero (v. ultraleggero, n. 2).
ullmannite
ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali