ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] . L'arte dell'Occidente, Torino 1965); O. Kletzl, Plan-Fragmenten aus den deutschen Dombauhütten von Prag, in Stuttgart und Ulm, Stuttgart 1939; F. Müller Feltz, Les Romantiques français et la cathédrale de Strasbourg, Bulletin de la Société des amis ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] 24; L. Eckhart, Die unterirdischen Räume im Westteil der Stiftskirche von Lambach, Christliche Kunstblätter 99, 1961, pp. 41-51; B. Ulm, Die Westanlage der Stiftskirche von Lambach, ivi, pp. 52-62; O. Pächt, The Rise of Pictorial Narrative in Twelfth ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] sinteticamente quanto sopra si è detto. Un'interessante iniziativa è quella della fondazione di un nuovo Bauhaus nella città di Ulm, da parte di Max Bill ed Inge Scholl, inaugurato nel 1955: va notato però che l'ambiente dell'industria tedesca ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] künstlerischen Grundlagen, ivi, pp. 579-618; O. Kletzl, Plan-Fragmenten aus den deutschen Dombauhütten von Prag, in Stuttgart und Ulm, Stuttgart 1939; P. Sanpaolesi, Un progetto di costruzione per una casa del XIV secolo, "Atti del IV Convegno di ...
Leggi Tutto
ULM
s. m. – Nell’aviazione civile e sportiva, sigla di (velivolo) Ultra Leggero a Motore (o Motorizzato), tipo di aeroplano piccolo e molto leggero (v. ultraleggero, n. 2).
ullmannite
〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...