• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [57]
Arti visive [43]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [8]
Cinema [7]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [2]

XILOGRAFICI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books) Tammaro De Marinis Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] "Hans Spoerer", che produsse anche un'Ars Moriendi datata 1473. Un'altra edizione dell'Ars Moriendi fu incisa da "Ludwig zu Ulm" (circa 1470-75); due edizioni dell'opera Die Kunst Chiromantia di J. Hartlieb recano il nome di "Jorg Schapff" di Augusta ... Leggi Tutto

Cartesio

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] partecipando alla fase boema e ungherese della guerra dei trent’anni. Durante un soggiorno invernale nei pressi di Ulm (Palatinato), precisamente nella notte del 10 novembre 1619, in una profonda crisi mistico-scientifica, fra entusiasmi esaltanti e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti

PARODI, Dominique-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Dominique-Alexandre Guido Ruberti Poeta e autore drammatico di lingua francese, nato nell'isola di Creta nel 1842, morto a Parigi nel 1902. Di origine greca, il P. ha occupato un posto non ultimo [...] al P. facoltà di espressione conformi ai suoi ambiziosi propositi. Opere: Poesie: Passions et idées (1865); Les nouvelles Messéniennes (1867), ecc. Per il teatro, oltre alle opere citate: Ulm le parricide (1872); Séphora (1877); Le Pape (1899), ecc. ... Leggi Tutto

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] conte Eberardo. Da lì il viaggio proseguì per Memmingen, Ulm e Blaubeuren fino a Urach. Nell'ultimo tratto lo .; Id., Geschichte des Herzogthums Würtenberg unter der Regierung der Herzogen, I, Ulm 1769, pp. 3, 87 s.; F. Tonelli, Ricerche storiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti

Mari, Enzo

Enciclopedia on line

Mari, Enzo Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche [...] (1989) e le posate Piuma (1991) per Zani&Zani; il sistema di vetrine Wunderkammer (1993) e la librera componibile Ulm (1996-98) per Zanotta; lo scolapasta Em02 (1997) e lo spremilimoni Squeezer (2000) per Alessi; i cavalletti Ypsilon (1999), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUNDERKAMMER – PSICOLOGIA – ENZO MARI – NEW YORK – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Enzo (3)
Mostra Tutti

napoleoniche, guerre

Dizionario di Storia (2010)

napoleoniche, guerre L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] coalizione antifrancese, composta dall’Inghilterra, dalla Russia e dall’Austria. Napoleone reagì con rapidità, sconfiggendo gli austriaci a Ulm e gli austro-russi ad Austerlitz, in quella che fu forse la sua più grande vittoria. La successiva Pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BATTAGLIA DI WATERLOO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE

MEISTERSÄNGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISTERSÄNGER Olga Gogala di Leesthal . Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] canzone politica controllata dai maestri. Altre scuole fiorirono a Worms, Friburgo in Brisgovia, Strasburgo, Norimberga, Colmar, Ulm, ecc. Talvolta le scuole erano istituite dalle stesse confraternite religiose che si occupavano anche di drammi sacri ... Leggi Tutto

BIANCHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] 'esercito del Danubio, il B., che era stato promosso colonnello, si segnalò per avvedutezza, preparando quell'ardita uscita da Ulm, per cui furono evitati i patti d'una capitolazione; ma prove ancor più notevoli del suo ingegno militare dimostrò di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – PACE DI CAMPOFORMIO – ESERCITO FRANCESE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

ULRICH von Ensingen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ULRICH von Ensingen M. Ibsen Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo. La prima attestazione documentaria di U. è [...] , Strasbourg 1989; B. Schock-Werner, Ulrich d'Ensingen maître d'oeuvre de la cathédrale de Strasbourg, de l'église paroissiale d'Ulm et de l'église Notre-Dame d'Esslingen, ivi, pp. 205-210; M. Rossi, Architettura e decorazione nel duomo di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BEHNISCH, Günter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] con alcune esperienze decostruttiviste attualmente alla ribalta nel dibattito internazionale. Tra le numerose opere ricordiamo: gli Istituti superiori di Ulm e Aalen (1968-69); Scuola centrale In den Berglen (1969); il Parco per i Giochi Olimpici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI MONACO DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – ENERGIA SOLARE – PFORZHEIM – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ULM
ULM s. m. – Nell’aviazione civile e sportiva, sigla di (velivolo) Ultra Leggero a Motore (o Motorizzato), tipo di aeroplano piccolo e molto leggero (v. ultraleggero, n. 2).
ullmannite
ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali