• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [57]
Arti visive [43]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [8]
Cinema [7]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [2]

BELLMER, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore e scultore, nato a Katowice (Polonia) il 13 marzo 1902, morto a Parigi il 24 febbraio 1975. Studiò a Berlino attorno agli anni Venti, lavorando assieme a G. Grosz e a J. Heartfield: i contatti [...] del nazismo, dovette abbandonare ogni attività. La sua prima personale organizzata da un museo data solamente al 1966 (Museo di Ulm). Nel 1967 il CNAC a Parigi gli organizza una vasta retrospettiva. Tra le più recenti esposizioni: quella dei musei di ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – AMSTERDAM – KATOWICE – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLMER, Hans (1)
Mostra Tutti

SCARPA Lega della

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA Lega della Karl Schottenloher Si chiama Lega della scarpa l'insurrezione dei contadini che sotto il motto "Bundschuh" scoppiò in varie riprese nella Germania superiore tra il 1443 e il 1522. [...] tutta la povera gente senza diritti. La Lega della scarpa s'inizia nel 1443 a Schliengen nel vescovato di Basilea, nel 1450 a Ulm, nel 1469 a Hegau, nel 1493 a Schlettstadt, nel 1502 nel vescovato di Spira, nel 1513 a Lehen in Brisgovia, nel 1517 nel ... Leggi Tutto

Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova

Dizionario di Storia (2010)

Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova Generale francese (Sarrelouis 1769-Parigi 1815). Di modeste origini, si arruolò diciottenne in un reggimento di ussari regi; scoppiata la Rivoluzione, [...] -07) si segnalò vincendo sugli austriaci la battaglia di Elchingen (14 ott. 1805), che rese possibile ai francesi la conquista di Ulm, e contribuì notevolmente alle vittorie di Jena (1806) e di Friedland (1807). Batté i russi alla Moscova durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – FRIEDLAND – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova (2)
Mostra Tutti

Maldonado, Tomás

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Maldonado, Tomás Livio Sacchi Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] . Si è poi trasferito in Germania, dove è stato docente (1955-67) e rettore (1964-66) della Hochschule für Gestaltung di Ulm. È stato nominato nel 1965 Lethaby lecturer al Royal College of Arts di Londra e, l'anno seguente, fellow del Council of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – AMSTERDAM – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldonado, Tomás (1)
Mostra Tutti

Magri, Lucio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Ferrara 1932 - Zurigo 2011). Ha iniziato la sua attività politica nelle organizzazioni studentesche cattoliche, politicamente vicine alla DC. Iscrittosi nel 1956 al PCI, vi ha ricoperto [...] vita al PDS (1991), M. ha aderito al Partito della rifondazione comunista. Giornalista e autore di saggi, tra cui Il sarto di Ulm (2009), in cui ripercorre la storia del PCI interrogandosi sulla sua fine, è stato deputato dal 1976 al 1994. Nel 2012 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PDUP PER IL COMUNISMO – COMUNISMO – FERRARA – ZURIGO

Böhm, Gottfried

Enciclopedia on line

Böhm, Gottfried Architetto tedesco (Offenbach sul Meno 1920 - Colonia 2021). Fra il 1947 e il 1950 ha lavorato nello studio del padre Dominikus. Ha partecipato alla ricostruzione di Colonia con R. Schwarz; in particolare [...] con C. Wagner), complesso residenziale a Saarbrücken (1977-82), edificio Züblin presso Stoccarda (1984), biblioteca nella città di Ulm (2004), Hans Otto Theatre a Potsdam (2006). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio Pritzker nel 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – BOCHOLT – POTSDAM – MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm, Gottfried (1)
Mostra Tutti

LINDTMEYER, Daniel, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDTMEYER, Daniel, il Giovane Paul Ganz Pittore, incisore e maestro di vetri, nato a Sciaffusa nel 1552, morto circa il 1606 a Lucerna. Figlio e allievo di Felix L. il Giovane, i suoi disegni giovanili [...] nel Kunsthaus di Zurigo, a Dessau e nell'Albertino di Vienna). Gli si attribuiscono, fra altre, le vetrate della chiesa di Oppenau (Baden), nel Museo di arte industriale di Berlino e a Ulm. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. ... Leggi Tutto

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] sua effigie, in diverse zecche regie come Nimega nei Paesi Bassi, Dortmund e Aquisgrana nel Basso Reno, Altenburg in Turingia, Ulm e Regensburg in Svevia, e altre ancora (cf. Klein, 1977; Nau, 1977). Anche diverse monete comunali italiane portano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

Steidle, Otto

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Monaco di Baviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a Monaco di Baviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] . Numerosi furono i riconoscimenti attribuiti alle sue architetture, tra cui l'Hugo-Häring-Preis per gli edifici dell'Università di Ulm-West (1994) e il BDA Bonn Rhein Sieg award for exceptional buildings per il DeTeMobil HQ di Bonn (1998). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SALISBURGO – AMSTERDAM – AMBURGO – MAGONZA

WEIL, Maurice-Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, Maurice-Henri Nato a Parigi il 29 settembre 1845, entrò nell'arma di cavalleria e col grado di capitano partecipò alla guerra franco-prussiana. Si dedicò quindi allo studio della storia - specialmente [...] du Ministère impérial et royal de l'intérieur à Vienne (voll. 2, 1917); La morale politique du Grand Frédéric (1917); D' Ulm à Jéna. Correspondance inédite du chevalier de Gentz avec F. J. Jackson ministre de la Grande-Bretagne à Berlin: 1804-1806 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Maurice-Henri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ULM
ULM s. m. – Nell’aviazione civile e sportiva, sigla di (velivolo) Ultra Leggero a Motore (o Motorizzato), tipo di aeroplano piccolo e molto leggero (v. ultraleggero, n. 2).
ullmannite
ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali